SANNIO
Montesarchio, l’Aldo Moro segna e insegna con L.I.S. Logicamente Inclusivi a Scuola

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è concluso, il 23 maggio, presso l’Istituto Alberghiero “Aldo Moro” di Montesarchio l’incontro con la Lega del Filo d’Oro sezione di Napoli, con gli alunni della classe IV C Eno. Erano presenti Leopoldo Cozzolino e Francesca Dati, della Lega del Filo d’Oro, fondazione impegnata nell’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
L’incontro è servito a fare il punto della situazione sulle strategie comunicative più efficaci ed inclusive da adottare a scuola e nella vita quotidiana in presenza di bisogni educativi speciali e per sensibilizzare sulla tematica dell’accessibilità “Si può fare!”. L’iniziativa è nata dall’esigenza della classe di abbattere le difficoltà comunicative di un’alunna, favorendone l’inclusione.
La ragazzi si avvale di un’assistente alla comunicazione specializzata nella lingua dei segni, per cui lei stessa si è fatta “veicolo formativo” per i compagni ed ha permesso di sensibilizzarli sulla cultura della diversità e di sperimentare in aula un linguaggio comunicativo alternativo.
Gli alunni hanno raggiunto la consapevolezza che la diversità può essere ricchezza.
Vari i messaggi acquisiti dalla classe, grazie alla bravura della loro compagna maggiormente esperta. I messaggi lanciati in LIS sono stati di pace attraverso riflessioni sul ripudio della guerra e con poesie di Rodari; di promozione dell’accoglienza e di riflessione sulla sostenibilità ambientale.
I ragazzi hanno vissuto diverse situazioni in cui, all’interno della classe si è percepita l’inclusività a tutto tondo. Un ringraziamento per quest’occasione di crescita va al dirigente scolastico Aldo Sarchioto, alla Lega del Filo d’Oro, alla Cooperativa “La Martina” a cui afferisce l’assistente alla comunicazione Gelsomina Landolfi.