fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, ad agosto la promozione della Marchigiana del Fortore e la Mostra Bovina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

San Giorgio la Molara si prepara per l’estate 2022 all’evento di Promozione della Marchigiana del Fortore e alla XV Mostra Bovina di Razza Marchigiana Interregionale. Le due manifestazioni, tra le più note del Sannio, si svolgeranno dal 4 al 7 agosto. 

I quattro giorni estivi saranno caratterizzati da degustazioni, eventi culturali e ricreativi inerenti la conoscenza e la promozione della produzione e del consumo di carne di qualità proveniente da bovini di razza Marchigiana IGP

La mostra, invece, caratterizzerà i giorni 6 e 7 agosto e si svolgerà a valle di via Sant’Ignazio/Santo Stefano: in concomitanza, nell’auditorio ex Convento Domenicani, si terranno anche convegni sulla genetica e sui problemi legati alla commercializzazione del prodotto.

Le forniture dei prodotti da somministrare nelle manifestazioni  saranno acquistate, attesa l’esigenza di promuovere il territorio tramite i prodotti locali che lo caratterizzano, da aziende che detengono i marchi di produzione che ne distinguono la tipicità del territorio.

Per l’organizzazione l’amministrazione De Vizio si avvale dell’attività dei volontari, degli allevatori di bovini di razza marchigiana e dalle altre associazioni no profit presenti sul territorio, oltre ai funzionari comunali responsabili dei settori delle associazioni e dei volontari. Per le due manifestazioni è prevista una spesa di 100mila euro.

Come si sa, San Giorgio la Molara vanta la presenza di circa 2500 capi bovini allevati di Razza Marchigiana IGP iscritti al libro genealogico. Gli allevatori da anni si prodigano con passione all’allevamento di tale specie bovina, seguendo il disciplinare di produzione del Consorzio Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.

L’attività dell’allevamento della Razza Bovina Marchigiana IGP, rappresenta l’economia trainante del comune sannita, paese prettamente agricolo. L’amministrazione comunale, da anni, congiuntamente agli allevatori e alle associazioni culturali e turistiche presenti sul territorio, promuovono questo prodotto di riconosciuta eccellenza. 

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 4 settimane fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 1 mese fa

Gagliardi e Zenca (FI) presentano interrogazione su trasporto scolastico a San Giorgio La Molara

redazione 1 mese fa

Trasporto scolastico a San Giorgio la Molara: scontro tra sindaco e capogruppo di Terre di Lavoro davanti ai genitori in protesta

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 32 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content