fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, ad agosto la promozione della Marchigiana del Fortore e la Mostra Bovina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

San Giorgio la Molara si prepara per l’estate 2022 all’evento di Promozione della Marchigiana del Fortore e alla XV Mostra Bovina di Razza Marchigiana Interregionale. Le due manifestazioni, tra le più note del Sannio, si svolgeranno dal 4 al 7 agosto. 

I quattro giorni estivi saranno caratterizzati da degustazioni, eventi culturali e ricreativi inerenti la conoscenza e la promozione della produzione e del consumo di carne di qualità proveniente da bovini di razza Marchigiana IGP

La mostra, invece, caratterizzerà i giorni 6 e 7 agosto e si svolgerà a valle di via Sant’Ignazio/Santo Stefano: in concomitanza, nell’auditorio ex Convento Domenicani, si terranno anche convegni sulla genetica e sui problemi legati alla commercializzazione del prodotto.

Le forniture dei prodotti da somministrare nelle manifestazioni  saranno acquistate, attesa l’esigenza di promuovere il territorio tramite i prodotti locali che lo caratterizzano, da aziende che detengono i marchi di produzione che ne distinguono la tipicità del territorio.

Per l’organizzazione l’amministrazione De Vizio si avvale dell’attività dei volontari, degli allevatori di bovini di razza marchigiana e dalle altre associazioni no profit presenti sul territorio, oltre ai funzionari comunali responsabili dei settori delle associazioni e dei volontari. Per le due manifestazioni è prevista una spesa di 100mila euro.

Come si sa, San Giorgio la Molara vanta la presenza di circa 2500 capi bovini allevati di Razza Marchigiana IGP iscritti al libro genealogico. Gli allevatori da anni si prodigano con passione all’allevamento di tale specie bovina, seguendo il disciplinare di produzione del Consorzio Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.

L’attività dell’allevamento della Razza Bovina Marchigiana IGP, rappresenta l’economia trainante del comune sannita, paese prettamente agricolo. L’amministrazione comunale, da anni, congiuntamente agli allevatori e alle associazioni culturali e turistiche presenti sul territorio, promuovono questo prodotto di riconosciuta eccellenza. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il cda della Cooperativa Agricola San Giorgio Carni scarl si rinnova: Gagliarde alla guida

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, consiglio comunale tra tensioni e polemiche: Gagliardi e Zenca attaccano l’amministrazione

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, l’opposizione: ‘Consiglio convocato d’urgenza dal Sindaco, ma disertato dalla stessa maggioranza. Gestione sempre più opaca e inefficiente’

redazione 1 mese fa

Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 12 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 14 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 15 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content