CULTURA
Al Museo del Sannio convegno e presentazione del libro “Lo capisce anche un bambino”

Ascolta la lettura dell'articolo
Nell’ambito delle iniziative formative previste dal Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento si è tenuto un interessante convegno al Museo del Sannio in collaborazione con Gruppo Italia Amnesty 312 Benevento, la Provincia di Benevento e Sannio Europa.
Dopo i saluti istituzionali portati dall’amministratore unico di Sannio Europa, Giuseppe Sauchella e della Presidente del CPO, Ilaria Iammarino, si sono aperti i lavori.
La prima relazione, veemente ed accorata, è stata affidata a Gerardo Romei, Componente Direttivo Nazionale di Amnesty, il quale ha illustrato il (catastrofico) stato dell’arte relativo ai diritti lbgt+ nel mondo, denunciando le grandissime lesioni dei diritti umani perpetrate ovunque nel mondo.
La parola, quindi, è passata all’autore che ci ha accompagnato nel suo viaggio verso la creazione della sua “Famiglia Arcobaleno” che è invisibile solo per lo Stato. Mattia Zecca, da avvocato, ha ricordato le (troppe) difficoltà incontrate al fine di veder riconosciuta, dal diritto, la sua famiglia.
L’analisi, chiara e scevra da giudizi preconcetti, è stata interessantissima. L’autore, inoltre, ha chiarito che non vi è un diritto degli adulti a generare una prole, ma esistono doveri ed obblighi, degli adulti, rispetto ai bambini, che vanno, invece, regolamentati e che dovrebbero rappresentare l’unico faro da seguire nell’interpretazione delle norme. Ovviamente, è stato ricordato che vi sono lacune legislative che, allo stato, sono superate da scelte “pretorili” che, però, sono troppo condizionate dal bagaglio esperienziale e culturale del Giudice chiamato, di volta in volta, a dirimere la questione. Il libro, che ha solo sullo sfondo il rapporto omoaffettivo sul quale si basa la famiglia, narra dei rapporti tra padri e figli, tra fratelli e sorelle, tra due splendidi figli ed i loro due papà.
È intervenuta, infine, la Consigliera di Parità presso la Provincia di Benevento, Rocchina Staiano, la quale ha relazionato sulla necessità di tutela delle famiglie, della genitorialità e dei rapporti parentali. La Consigliera, inoltre, ha riferito circa gli strumenti di difesa offerti dall’ordinamento ed ancora, purtroppo, poco conosciuti.
L’incontro è stato moderato dal Componente del CPO e responsabile Gruppo Italia Amnesty 312 Benevento, Luigi Marino.