fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

La Fai Cisl incontra il Mise: ‘Il Consorzio Agrario sarà restituito al mondo agricolo sannita’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo scorso primo aprile, presso la sede del MISE a Roma, si è tenuto il programmato incontro tra i delegati nazionali della FAI- CISL e la Direzione degli Enti Cooperativi, richiesta il 16 marzo dalla FAI CISL nazionale e IrpiniaSannio.

Oggetto dell’incontro l’analisi delle vicende relative al Consorzio Agrario Provinciale di Benevento.

Ttutte le osservazioni della FAI CISL – si legge in una nota del sindacato – sono state accolte dalla direzione. In particolare il Ministero ha ribadito la ferma volontà di portare in bonis il Consorzio restituendolo, integro, al mondo agricolo beneventano. Alla netta contrarietà, poi, espressa dalla FAI in ordine alla paventata ipotesi di spezzettare l’insieme del consorzio attraverso la cessione dello storico complesso di via XXV luglio in Benevento, vero cuore pulsante di tutte le attività consortili ed in particolare del settore cerealicolo, il Ministero ha comunicato che la questione, pur dibattuta, è stata accantonata.  La Direzione, infatti, ha evidenziato come i mutati ed instabili equilibri mondiali, scaturenti ultimamente dal conflitto Russo – Ucraino, determineranno, tra l’altro, una forte contrazione nella produzione dei cereali non risultando pertanto ipotizzabile una dismissione di tale settore che, al contrario, andrà potenziato.

Alle richieste di informazioni in ordine all’interessamento dei Consorzi Agrari d’Italia, ipotesi subordinata al ritorno alla gestione ordinaria del Consorzio di Benevento, ma comunque, sulla scorta delle informazioni acquisite dalla FAI, soluzione anch’essa gradita in una logica di mantenimento dell’integrità del perimetro aziendale, la Direzione ha riferito che la questione è particolarmente attenzionata.

La FAI, quindi, auspica un maggior coinvolgimento dei lavoratori nelle valutazioni e decisioni in corso, sicuramente decisive per il futuro del Consorzio nell’interesse dei lavoratori stessi e del loro futuro ma in particolare dell’agricoltura e del territorio tutto, riconsegnando a quell’area una realtà consortile rigenerata, libera dai pesi del passato e capace di essere servizio all’economia del territorio.

L’incontro – conclude il sindacato – è così terminato con l’intesa di prossimi ulteriori colloqui per i necessari aggiornamenti”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 4 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 1 mese fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content