fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Pnrr, Isidea: “Senza partecipazione Benevento è diventata una città degli Umarell”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nei mesi scorsi, Isidea chiedeva alla riconfermata Amministrazione Mastella di assicurare alla città il ritorno ad una democrazia del dialogo, in particolare per la valorizzazione e la cura dei suoi preziosi beni culturali. In attesa dell’attivazione degli Organismi di Partecipazione previsti dall’art. 74 dello Statuto comunale e dell’indispensabile Regolamento per l’Amministrazione condivisa dei beni comuni, Isidea proponeva una “chiamata alle Arti” per il virtuoso coinvolgimento nel Patto PNRR, senza check-in politici, anche delle più attive menti di un territorio a mortificata “vocazione intellettuale”. Oltre al coinvolgimento della Minoranza consiliare, si richiedeva la presenza nel Patto della folta rappresentanza dei Parlamentari, da impegnare nell’inclusione anche di Benevento in certe elargizioni Ministeriali: non è possibile che a Volterra siano stati assegnati dal ministro Franceschini oltre 7 milioni di euro per lo scavo dell’Anfiteatro romano, scoperto per caso nel 2015, mentre Benevento ancora aspetta fondi per il recupero di un Anfiteatro scoperto nel 1985 e per il quale Isidea aveva proposto un intervento di “archeologia green”, che utilizza siepi per sostituire le parti mancanti”. Lo scrive in una nota il responsabile di Isidea, Rito Martignetti.

“Il sindaco Mastella – sottolinea -, purtroppo, continua nella politica del “Noi al centro di tutto”, negando sufficiente partecipazione e cancellando la possibilità a una parte propositiva cittadina di fornire il proprio contributo creativo. Benevento è diventata “la Città degli Umarell”, di chi si ritrova, con le mani dietro la schiena e il cervello ridotto al silenzio, a guardare i tristi cantieri decisi nel kafkiano Palazzo Mosti. Ecco che si impegnano soldi pubblici per progettare cementificazioni in luoghi identitari, come l’ex campetto del Collegio de La Salle, o si annunciano illuminazioni su mura mai state longobarde, senza pensare per esempio a ricreare in esse, in modo virtuale, le antiche porte.

E che dire della mancanza di un progetto credibile per attrarre turismo non solo di prossimità, nonostante il riconoscimento UNESCO da oltre dieci anni per la Chiesa di Santa Sofia, che continua ad essere patrimonio della Curia e non dell’Umanità – attacca Isidea -. Al riguardo, si registra un silenzio assordante sulla nostra richiesta di ritorno della Chiesa, come già avvenuto in passato, a prima sala del Museo del Sannio! Isidea, in un decalogo di proposte offerto alle forze politiche prima delle scorse elezioni, ha messo al primo posto – ed ancora rilancia – la necessità di sviluppare il progetto strategico di sviluppo territoriale “Benevento Città Congressuale” nell’ex Tabacchificio di via XXV Luglio (riqualificabile con i fondi Demanio/Investitalia), ma anche in altre strutture idonee come Villa dei Papi.

Nella progettazione del PNRR – conclude – non può essere coinvolta in maniera così massiccia l’Università del Sannio, che già dà molto all’Amministrazione in termini di consulenze e assessori. Anzi, si invita il Comune a ricambiare la disponibilità, aiutando l’UNISANNIO a darsi un’intitolazione, così come avvenuto a Caserta con la SUN. Il nome reiterato da Isidea è sempre quello del giudice e professore di diritto civile Roffredo Epifanio, l’Alter Papinianus di origine longobarda, che nel 1224 suggerì a Federico II l’impianto dell’Università di Napoli e tentò di aprire uno Studium anche a Benevento”.                                                            

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content