fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

PUC. Il Museo in Piazza Duomo diventa abusivo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente di Altrabenevento Gabriele Corona interviene nuovamente sul piano urbanistico comunale. Questa volta all’attenzione dell’associazione "per la città sostenibile contro il malaffare" ricade su Piazza Duomo "oggetto di contenzioso dai bombardamenti del 1943 ad oggi".

"Il Piano di Fabbricazione del 1953 – si legge nella nota diffusa alla stampa – offriva ai proprietari dei suoli la possibilità di ricostruire gran parte della volumetria esistente prima della guerra ma il Consorzio CEPID (Consorzio Edilizio Piazza Duomo) si costituì solo nel 1968 e comunque non riuscì, soprattutto per contrasti interni, a presentare un progetto che tenesse conto delle nuove norme urbanistiche e delle mutate esigenze di nuove strade e nuove piazze. Agli inizi degli anni ’70 gli strumenti urbanistici redatti da Bruno Zevi e Sara Rossi sottolineavano l’importanza dell’area Piazza Duomo-Piazza Orsini, come cuore della città e quindi luogo privilegiato delle attività sociali, politiche e religiose della comunità. Il progetto dei due urbanisti prevedeva il Duomo al centro di una grande piazza racchiusa tra due edifici, l’uno lungo via Pasquali e l’altro a ridosso del Palazzo Napolitano in Piazza Orsini".

"L’area antistante il Duomo fu classificata come F4 – spiega Gabiele Corona – cioè area privata per alloggi e servizi, che consentiva al Consorzio Cepid di edificare lontano dalla Cattedrale un palazzo di tre piani di circa 6.000 metri cubi sfruttando tutta la volumetria derivante dalla superfice della piazza, cedendo contestualmente al Comune i suoli non occupati dal palazzo per creare la piazza. Neppure questa soluzione, decisa dal Consiglio Comunale, piaceva ai proprietari dei suoli che volevano costruire 21.000 metri cubi e cioè occupare tutta la piazza Duomo".

"La decisione di cancellare la prevista Piazza Duomo disegnata da Zevi e Rossi, fu assunta a marzo del 1999 – racconta Altrabenevento – con una semplice delibera della giunta guidata da Pasquale Vispoli che modificò il Piano Particolareggiato del Centro Storico e decise di autorizzare il Consorzio Cepid a costruire l’edificio di 6.000 metri cubi sul lato dell’area antistante la Cattedrale per far posto ad un museo, cioè il “pieno” al posto del “vuoto desolante della piazza” come allora sostenne l’assessore all’urbanistica in carica, l’arch. Giuseppe Iadicicco".

"Con la convenzione urbanistica firmata a dicembre 2009 – si legge ancora nella nota – il presidente del CEPID in cambio della Concessione Edilizia, si impegnava a cedere al Comune gratuitamente i suoli necessari per la costruzione dell’opera pubblica, ma questo passaggio di proprietà non è mai stato formalizzato. Il Consiglio comunale nel 2000, dando per scontata la proprietà di quell’area approvò il progetto di museo davanti al Duomo classificando l’area dal punto di vista urbanistico come F1t, cioè area pubblica (o da espropiare) per la costruzione di opera pubblica".

La mancata cessione di suoli che fu denunciata dall’avv. Francesco Romano ma anche dai consiglieri allora all’opposizione, Fausto Pepe, Cosimo Lepore e Raffaele Del Vecchio.

"A febbraio 2009 – spiega l’associazione – la giunta guidata da Fausto Pepe ha approvato la proposta di PUC classificando tutta l’area antistante il Duomo come F1t, quindi area pubblica o da espropriare per realizzare l’opera pubblica, ma contro questa decisione hanno presentato opposizione i privati del Consorzio Cepid" che quindi si dichiarano tuttora i legittimi proprietari.

"Il Consiglio Comunale – denuncia Altrabenevento – il mese scorso, nella disattenzione generale, ha deciso di accogliere parzialmente le osservazioni del CEPID classificando tutta l’area dinanzi al Duomo come zona F4, cioè area privata destinata a residenze e servizi con un indice di edificabilità sostanzialmente pari a quello precedente che è stato interamente utilizzato per il palazzo privato".

Una decisione, conclude Garbriele Corona, "sorprendente ed assurda perché volendo tener conto dell’interesse del CEPID, il Comune conferma che sta costruendo il Museo, opera pubblica su suoli privati con una volumetria assolutamente non prevista dallo strumento urbanistico".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 17 ore fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 3 giorni fa

Corona: ‘Roberto Fico e il M5s predicano “acqua pubblica” ma non contrastano Sannio Acque srl…’

redazione 4 giorni fa

Nuovo riconoscimento internazionale per Piazza Duomo: a Madrid il Silver Award per la miglior architettura di recupero

redazione 2 settimane fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 7 minuti fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

redazione 51 minuti fa

Lega a Sant’Agata de’ Goti: “Il Pronto Soccorso va riaperto prima del voto”

redazione 60 minuti fa

Lo chef sannita Cesario Marrone insignito del prestigioso Collegium Cocorum

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 minuti fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 14 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content