fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘A tutto gas, ma nella direzione sbagliata’: manifestazione delle associazioni ambientaliste

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna alla ribalta il tema delle centrali a gas in provincia di Benevento e il progetto della società “Luminosa”, la quale prevede la realizzazione di un impianto nell’area industriale di Ponte Valentino. Il WWF Sannio, Legambiente e la LIPU scendono ancora una volta in campo, mobilitandosi a livello nazionale insieme a 43 associazioni, comitati e movimenti ambientalisti e studenteschi, contro le 50 nuove centrali a gas, previste su tutto il territorio italiano, incentivate delle nuove politiche legate alla transizione ecologica. Produrre energia con il metano, anziché col petrolio, è molto più conveniente e si sposa con gli investimenti delle aziende del settore, agevolate anche dalla liberalizzazione del mercato energetico: ma qual è il prezzo da pagare in realtà? Altissimo e irreversibile.

Con una centrale termoelettrica alimentata a gas naturale, come quella ad esempio proposta dalla società “Luminosa”, a Benevento in località Ponte Valentino, si produrrebbero circa 1400 tonnellate annue di ossidi di azoto, 850 di ossido di carbonio e 1870 di anidride carbonica, che andrebbero ad appesantire ulteriormente il già fragile microclima della città di Benevento, sempre agli ultimi posti come qualità dell’aria su scala nazionale, per non parlare dell’incidenza sulle malattie dell’apparato respiratorio, e costituirebbero di fatto la principale fonte di inquinamento dell’intera provincia.

Tutto questo per assecondare le scellerate politiche di mercato, infrangere gli accordi del protocollo di Kyoto, distogliere gli investimenti dal settore delle energie pulite e rinnovabili (sole e vento). Le associazioni ambientaliste, ribadendo nettamente il proprio parere negativo avverso la realizzazione di centrali turbogas o di impianti similari, chiedono che la Provincia di Benevento e i comuni sanniti interessati riaffermino fortemente la vocazione del Sannio alla tutela dell’ambiente, concentrando gli investimenti sulla produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili, con attenzione al territorio e al paesaggio.

Sabato 12 febbraio 2022, alle ore 11.00, appuntamento davanti all’Arco di Traiano, monumento simbolo di Benevento, per una manifestazione corale dei gruppi ambientalisti locali e della cittadinanza intera, contro il progetto della centrale a gas in contrada Ponte Valentino.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 4 mesi fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 8 mesi fa

Negli ultimi tre decenni oltre 100mila illeciti ambientali in Campania. Le proposte di Legambiente

redazione 9 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Legambiente interviene su riunione tecnica al Ministero

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

redazione 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 2 ore fa

Gal Alto Tammaro e Titerno: finanziati 127 progetti per circa 7 milioni di euro con i fondi SSL 2014-2020

redazione 2 ore fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Comunemente, Meccariello alla guida. Il 28 novembre incontro pubblico con gli ultimi quattro sindaci di Benevento

redazione 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 2 ore fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content