fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Piano di Sviluppo e Coesione, ANPCI al lavoro su aree tematiche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione nazionale che rappresenta i comuni fino a 5.000 abitanti (ANPCI) parteciperà fattivamente alla procedura di attivazione della consultazione per iscritto avviata in riferimento al Piano di Sviluppo e Coesione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.

“Stiamo studiando tutti gli incartamenti che ci sono stati messi a disposizione e come ANPCI Campania – dichiara il presidente Zaccaria Spina – ci stiamo soffermando particolarmente sulle Aree Tematiche che interessano prevalentemente la nostra regione. In particolare: l’Area tematica 05 “Ambiente e Risorse naturali” con i settori di intervento 01 e 02 relativi a Rischi e adattamento climatico e Risorse idriche; l’Area Tematica 07 “Trasporti e Mobilità” con i settori di intervento 01, 02, 03 e 05 relativi ai Trasporti stradali, ferroviari, marittimi e Mobilità urbana”. 

Il Piano di Sviluppo e Coesione riguarda tutte le regioni d’Italia. “Mi sto confrontando e raccordando – afferma il Presidente di ANPCI Campania – con i colleghi di altre regioni ed in particolar modo con la presidente nazionale Franca Biglio e con i dirigenti dell’Associazione Enrico Vignati (Lombardia) e Valerio Camillo Grosso (Piemonte)”.

“Ben venga – prosegue Spina – il sistema di consultazione che ci permette di essere parte attiva di questa procedura. Sul Piano presentato c’è poco da dire, in quanto le opere individuate sono tutte di grandissima importanza. Tuttavia, la nostra preoccupazione da esprimere, e non solo in questa occasione, è che, se si spinge soltanto sul finanziamento delle cosiddette grandi opere, il rischio è di ampliare ulteriormente la forbice della marginalizzazione dei comuni delle aree interne, spesso isolati e distanti dai grandi centri e dagli snodi aeroportuali, marittimi, ferroviari, etc. Dunque, potrebbe accadere che contrariamente agli obiettivi prefissati, volti al recupero dei comuni marginali, si vada invece nella direzione opposta ovvero si rischia di aumentare la marginalizzazione dei comuni e delle aree periferiche. Prendiamo atto, quindi, della validità degli obiettivi dichiarati di azzerare la marginalizzazione, e prendiamo atto altresì che alcuni segnali, seppure insufficienti, vanno in tale direzione, ma le ingenti somme a disposizione devono concretizzarsi in azioni che possano portare reale sviluppo ed al contempo ridare vitalità a queste aree”.

“Sarebbe necessario favorire un riequilibrio demografico, perché ad oggi alcuni territori assistono  ad uno spopolamento galoppante mentre altri risultano ad altissima concentrazione abitativa e per certi versi particolarmente invivibili; il nostro auspicio – conclude il Presidente di ANPCI Campania – è che i benefici di questi fondi possano, pertanto, ricadere su tutto il territorio della Penisola, recuperando in tal modo le condizioni di vita favorevoli e contrastare ed arginare la desertificazione”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, via al “Bonus Energia 2025”: aiuti alle famiglie contro il caro bollette

redazione 4 settimane fa

Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici: Biglio e Spina (ANPCI) alla Camera dei Deputati

redazione 1 mese fa

Paupisi, ammesso a finanziamento il ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di strada’

redazione 1 mese fa

Asse Caserta-Benevento, dal Cipess ok ai fondi di progettazione

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

redazione 4 minuti fa

Step By Step: un’impresa italiana che ha trasformato la moda in relazione e continuità

redazione 9 minuti fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

redazione 12 minuti fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 2 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 2 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content