Calcio
Chi si è mosso meglio: il Benevento tra le prime cinque società

Ascolta la lettura dell'articolo
A 25 giorni circa dalla chiusura ufficiale del calciomercato, le trattative in Lega Pro stanno vivendo il loro momento culminante, mentre molti affari importanti sono stati conclusi. Vediamo di seguito le 5 squadre di Lega Pro Prima Divisione, che meglio si sono mosse sul mercato per assegnare, infine, lo scettro di regina del calciomercato 2011-2012.
Siracusa – voto 8
I siciliani, dopo la buona stagione dell’anno scorso, puntano ad un campionato di vertice per la stagione 2011-2012. La parola serie B non si può ancora pronunciare tra gli aretusei, ma la città sogna e segue con curiosità il nome nuovo che ogni giorni viene accostato agli azzurri siciliani. Ultimo quello di Romondini, centrocampista accostato alla formazione aretusea, mentre il nome più importante a cui pensa la dirigenza siracusana è quello di Fabio Caserta del Cesena. Grazie alla ricca sponsorizzazione dell’ERG, il Siracusa può pianificare un calciomercato senza precedenti e i colpi in entrata non sono mancati. Partito il Mister Ugolotti, che si è accordato con il Grossetto seguito dal suo pupillo Mancino, la guida tecnica del novo Siracusa è stata affidata ad Andrea Sottil, allenatore giovane ed emergente. Il Siracusa ha subito battuto il colpo Baiocco, centrocampista nell’ultima stagione al Brescia, non giovane ma che vanta esperienza e che può ancora dare tanto a centrocampo a livello di Lega Pro. Sfumato il “botto” Alessandro Parisi, terzino sinistro palermitano nell’ultima stagione al Bari in Serie A, il Siracusa ha chiuso gli affari Fofana, attaccante francese con buona esperienza in Lega Pro, Zizzari, attaccante in prestito dalla Reggina di indubbio valore e che ha tanta voglia di essere protagonista, viste le ultime stagioni non proprio esaltanti e Pepe, attaccante di fascia che ha dalla sua fantasia ed esperienze in Serie B. Interessanti anche gli acquisti degli esterni sudamericani Longoni e Rodriguez, voluti dal Mister Sottil. Longoni, che due stagioni fa a Catanzaro segnò 15 gol in campionato, viene dalla Triestina, dove non ha trovato molto spazio. C’è poi Montalto, attaccante 23enne proveniente dalla Salernitana come Pepe che può essere un giocatore importante.
La sensazione è che il mercato del Siracusa non sia finito qui e che altri importanti colpi saranno messi a segno prima della conclusione ufficiale delle trattative.
Sorrento – voto 8
Dopo l’illusione della scorsa stagione, che l’ha vista protagonista per tutto il campionato per poi cedere ai play-off contro il Verona di Mandorlini, il Sorrento si lancia nella stagione 2011-2012 di Lega Pro con l’obiettivo di restare ai vertici. Partiti alcuni degli artefici della magica stagione scorsa, su tutti i sudamericani Paulinho, Togni e Erpen, i costieri hanno investito sul mercato con oculatezza portando a casa giocatori che sono degni sostituti dei partenti. Il neo Mister Sarri non vuole rischiare più di tanto con i problemi di ambientamento e si è affidato a giocatori validi allenati fino a qualche mese nelle fila dell’Alessandria. Sono così arrivati dai piemontesi il brasiliano Rafael Bondi, centrocampista offensivo, Daniele Croce, anch’egli centrocampista offensivo, Cristiano Camillucci, trentenne centrocampista ternano con una ottima esperienza in Serie C/Lega Pro (32 presenze e 2 gol nella scorsa stagione con i grigi) e, notizia dell’ultima ora, anche Stefani Scappini, attaccante 23enne capace di realizzare 13 reti nella scorsa stagione e che rappresenta probabilmente il pezzo più prezioso della colonia alessandrina. Sempre dall’Alessandria arrivano anche due difensori: Samuele Romeo e Simone Bonomi, il cui valore e ovviamente ben conosciuto da Mister Sarri.
All’ossatura nel nuovo Sorrento centrata sul blocco dell’Alessandria si aggiunge poi un attaccante di lusso per la categoria, anche se non più giovanissimo, che risponde al nome di Ciro Ginestra dal Crotone. Un giocatore che i gol li ha sempre fatti e che fornisce garanzie per la stagione che si appresta ad iniziare. Sarà interessante vedere cosa sarà capace di fare la coppia Scappini-Ginestra e se Bondi tornerà ad essere quel fantasista bravo sotto porta di qualche anno fa, allorquando militata nell’Arezzo e nel Perugia.
La campagna acquisti del Sorrento non è comunque chiusa ed altre operazioni potrebbero concretizzarsi prima della chiusura ufficiale.
Benevento – voto 8
Per il Benevento edizione 2011-2012 si apre una stagione di svolta o di rottura. Dopo anni di delusioni e di play-off persi da favoriti, il Presidente Vigorito sembra intenzionato a dare la scossa mettendo in dubbio pezzi da novanta e bandiere sanniti. Sono così partiti l’attaccante Clemente, non senza polemiche, e il bomber Evacuo, protagonisti di anni che hanno fatto sognare i campani a suon di gol. Il nuovo allenatore Simonelli, esperta guida con grossi successi con le squadre campane, potrà comunque contare su un’ottima squadra che anche quest’anno darà l’assalto alla tanto osannata Serie B. Il mercato ha portato nel sannio importanti giocatori come il centrocampista Rajcic, che ha giocato anche in B con il Bari, Candrina, terzino dal Foggia e poi Frascatore e Montini, rispettivamente terzino sinistro e attaccante, provenienti dalla Roma Primavera campione di Italia 2010-2011. Negli ultimi giorni, poi, è arrivata non una ma due ciliegine sulla torta: si tratta dell’attaccante Cipriani, proveniente dalla Spal e talento fermato in carriera da gravi infortuni e Rinaldi, difensore l’anno scorso al Bari in Serie A. Il Benevento sta ancora valutando le opportunità del mercato per arricchire la sua rosa, ma può già contare su una serie di giovani rincalzi di valore quali l’attaccante Vacca, il laterale Falzerano, il centrocampista De Risio e il difensore Signorini (riscattato dal Genoa). Saltato il passaggio di Makinwa per il rifiuto del giocatore che non si sente pronto per la Lega Pro.
Barletta – voto 9
Una città che ha fame di calcio e ricorda i fasti degli anni in Serie B e una società che è decisa a mettere a disposizione di Mister Cari un organico competitivo capace di puntare ai play-off e di sognare la Serie B. Sono queste le premesse del nuovo Barletta che sta affrontando il calciomercato agostano del 2011 da protagonista. Certo sarà difficile per i pugliesi dominare un girone B di Lega Pro caratterizzato da avversarie-corazzate come lo Spezia, il Siracusa, la Cremonese e da outsiders del calibro di Frosinone, Andria o Bassano. Ma i nomi del nuovo Barletta non lasciano adito a dubbi: la squadra è da vertice. I nomi più importanti sono quelli che arrivano in puglia dalle macerie dell’Atletico Roma, scomparso dal calcio che conta. Mazzeo, attaccante poderoso ed affidabile, Franchini, centrocampista offensivo o attaccante laterale con buone capacità realizzative, e poi Mazzarani e Angeletti, difensori che si sono messi in luce la scorsa stagione tra i capitolini e Pelagias. In attacco è stato ingaggiato anche Di Gennaro, esperto bomber che ha già vinto il campionato di Lega Pro qualche stagione fa con il Gallipoli, mentre in porta ci si è affidati ad un giocatore non più giovane ma dall’importante passato in Serie A come Sicignano.
In difesa, il colpo degli ultimi giorni è l’ingaggio di Vincenzo Migliaccio, trentunenne difensore centrale la scorsa stagione al Taranto.
Il DS Castagnini sta cercando adesso un centrocampista di livello che potrebbe rispondere al nome di Cris Miglietta, anche lui ex Atletico Roma ma corteggiato da altre squadre e vicino alla Ternana, o a quello di Gennaro Delvecchio, calciatore con passato in Serie A dove ha giocato anche con Sampdoria, Atalanta e Catania.
Spezia – voto 10
La regina del mercato è senza dubbio lo Spezia, che merita il voto 10. Un voto che significa che meglio di così era impossibile, o quanto meno difficile fare. A leggere gli acquisti conclusi dallo Spezia si fa fatica a capire quale sia il “botto” o l’acquisto più importante, visto che molti giocatori ingaggiati sono di livello e categoria superiore. Certo, sarà difficile per la squadra spezzina del Presidente Volpi essere costretti a vincere il campionato, ma i giocatori in organico sono già un’ottima base per una eventuale Serie B. fare i nomi, in questo caso, è un piacere. Cominciamo dalle conferme importanti, come quella di Buzzegoli, centrocampista dotato di un ottimo tiro che ha fatto faville con il Varese il Lega Pro contribuendo a portare i lombardi in Serie B e continuiamo con quella di Casoli e quella di Herzan delle ultime ore.
Tra i colpi del mercato spezzino, iniziamo con Antimo Iunco, attaccante brindisino del Chievo che l’anno scorso a Torino in Serie B ha realizzato 6 gol prima di fermarsi per infortunio. Un’attaccante che per la Lega Pro è un lusso assoluto e che ha giocato anche con il Chievo in Serie A e il Cittadella in Serie B. Un lusso assoluto è rappresentato anche da Felice Evacuo, attaccante campano che proviene dal Benevento dove ha realizzato 27 reti nelle ultime due stagioni di Lega Pro. Poi c’è Ferretti, attaccante che l’anno scorso militava nel Pavia e che si è contraddistinto come uno dei migliori attaccanti della categoria. Lo Spezia è anche sulle tracce di un altro attaccante prolifico come Cellini. Chissà che tipo di sfracelli potrebbe fare il trio Iunco-Evacuo-Cellini in Lega Pro…
Passando al centrocampo, la regina del calciomercato estivo si è assicurata il talentuoso esterno Nicola Madonna, in prestito dall’Atalanta che è proprietaria del cartellino. Un giocatore ancora giovane che già in Serie B ha fatto vedere di che pasta è fatto. Sarà molto utile per Mister Gustinetti. Il regista Filippo Carobbio, poi, è in grado di garantire solidità al centrocampo oltre ad offrire una buona opzione nella specialità calci piazzati. In difesa, ci sono l’arrivo dell’esperto e navigato Claudio Rivalta, che proviene dal Torino e che ha passato la sua carriera quasi per intero in Serie A e Fabio Lucioni, difensore 24enne in prestito dal Siena che l’anno scorso ha vestito la maglia del Barletta dove ha collezionato 32 presenze e realizzato 3 gol. In difesa si segue sempre Polenghi del Sassuolo, altro elemento con esperienza che potrebbe completare il già attrezzato reparto difensivo dello Spezia. Dopo tutti questi “botti”, la campagna acquisti dello Spezia sembra conclusa, non resta che fare i complimenti allo staff tecnico e dirigenziale della squadra per gli affari portati a termine.
Fonte | www.TuttoLegaPro.com