fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Reino un Natale speciale: scambio di doni tra bimbi delle elementari e rifugiati afghani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Uno scambio di regali natalizi davvero particolare. Perché questa mattina, nel palazzo del Comune di Reino, una cinquantina di bimbi della scuola elementare ha donato alcuni oggetti ai beneficiari del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) ospitati nel centro gestito dalla cooperativa sociale Medihospes.

A loro volta i nuclei familiari, scappati dalla guerra in Afghanistan, come segno di gratitudine e desiderio di conoscenza reciproca, hanno voluto regalare alcuni pensieri, da loro stessi preparati, ai piccoli amici di Reino.

A fare gli onori di casa il sindaco Antonio Calzone, sostenitore di una politica di accoglienza e inclusione per chi scappa da guerre, persecuzioni e fame. Proprio come è il caso di queste tre famiglie di cui la Medihospes si sta prendendo cura.

Sposato ormai sei anni fa, il servizio SAI è oggi assicurato dalla cooperativa sociale con particolare attenzione agli aspetti dell’accoglienza sul territorio e delle politiche scolastiche per minori. Inoltre gli operatori della Medihospes garantiscono a tutti i beneficiari una formazione lavorativa per gli adulti, l’inserimento scolastico per i minori, attività ludico-ricreative per i bambini dei nuclei familiari accolti, l’insegnamento dell’italiano, supporto legale e psicologico, l’integrazione e indipendenza economica tramite l’attivazione di tirocini volti a mestiere del territorio (agricoltura, viticultura, artigianato).

“Questi comportamenti – dichiara il sindaco Antonio Calzone – sono importanti per educare anche le nuove generazioni che la diversità è una ricchezza culturale e sociale senza la quale le persone si abbrutiscono. Tutelare i diritti fondamentali dei bambini, donne e uomini, sono, per noi, principi indiscutibili. L’auspicio è che in sinergia con la Medihospes venga avviato un percorso di integrazione nel rispetto reciproco”.

“Siamo molto orgogliosi – afferma Raffaele Navarra, responsabile del progetto per la Medihospes – di essere parte attiva, un ingranaggio del grande motore dell’accoglienza. I nostri sforzi sono tutti profusi nell’aiutare i nostri ospiti a realizzare i propri sogni e aspettative”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio fa finta di ascoltarmi. Gli parlo, ma sembra che non mi sente!

redazione 1 settimana fa

‘Sos Genitori’ – Basta rimproverarli continuamente

redazione 2 settimane fa

‘Sos Genitori’ – Pasqua in terapia: 3 attività simboliche per lavorare su crescita ed emozioni

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Il progetto ‘Teen Zone’ entra nel vivo: lavori al via a Roma, 11 e 14 aprile formazione a Benevento

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content