Regione Campania
Bilancio di previsione, sulle variazioni verrà posta la questione di fiducia

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, porrà la questione di fiducia, ai sensi dell’art. 49 dello Statuto della Regione Campania, sui disegni di legge relativi alla variazione del Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2011, così come approvati, a maggioranza, dalla Commissione Bilancio Ad annunciarlo, stamani, in Consiglio regionale, lo stesso Presidente Caldoro. Il Presidente del Consiglio regionale, Paolo Romano, ha, dunque, comunicato all’Assemblea che essa si riunirà domani dalle ore 16,00 per procedere al relativo dibattito e al voto sulla questione di fiducia.
Il maxi emendamento proposto dalla giunta regionale si basa su tre punti fondamentali: la ricapitalizzazione della società Ente Autonomo Volturno, la holding dei trasporti che riunisce le aziende del trasporto pubblico locale, per 37 milioni di euro e il definanziamento per 189 milioni di euro di misure contenute nella legge finanziaria regionale (e relativa reiscrizione in bilancio sulla base delle risorse ex lege Bassanini) attualmente coperte con avanzo di amministrazione e, pertanto, impugnate dal Governo. Inoltre, il maxi emendamento sul quale il Presidente Caldoro, che è anche commissario ad acta per il Piano di rientro dal debito della sanità, ha posto la questione di fiducia, contiene previsioni normative per il rafforzamento dei poteri dello stesso commissario ad acta finalizzati all’attuazione del piano di rientro e per le procedure per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e socio sanitarie.
La questione di fiducia, che il Presidente Caldoro ha posto anche in occasione della approvazione del Bilancio di previsione 2011, nel febbraio scorso, è stata introdotta nel nuovo Statuto della Regione Campania, approvato dal Consiglio nella passata Legislatura; essa prevede il voto palese per appello nominale e comporta l’approvazione dei provvedimenti su cui è posta (il voto contrario della maggioranza assoluta dei consiglieri regionali sulla questione di fiducia determina l’obbligo di dimissioni del Presidente della Giunta, della Giunta e lo scioglimento del Consiglio regionale).