fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Quale PUC è stato adottato dal Consiglio Comunale di Benevento?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri il Consiglio Comunale ha adottato il nuovo Piano Urbanistico di Benevento dopo diverse modifiche apportate a seguito di diffide ed esposti della associazione Altrabenevento.

 

“Sono stati eliminati i comparti edilizi in zona agricola finora confermati nonostante le osservazioni dei consiglieri di opposizione ed è stata riclassificata la Rotonda delle Scienze” – rende noto l’associazione.

 

“Rimangono contraddizioni ed errori madornali – aggiunge Corona Presidente di Altrabenevento – sui quali torneremo nei prossimi giorni, fino al punto da rendere impossibile la individuazione del documento sottoposto al parere degli Enti ed autorità competenti e le Norme Tecniche di Attuazione votate dai soli consiglieri di maggioranza. In apertura della seduta, il consigliere Nazzareno Lanni ha ritirato l’emendamento alle Norme proposte e votate dal precedente Consiglio per la edificazione nelle aree archeologiche che Altrabenevento ha criticato aspramente. Lanni, nonostante abbia lamentato attacchi strumentali e interpretazioni malevoli alla sua proposta, ha chiesto al Consiglio di eliminarla riconoscendo in tal modo che effettivamente il testo che egli aveva preparato con la collaborazione del consulente del PUC, di fatto avrebbe autorizzato la costruzione di nuovi edifici nelle aree destinate a Parco Archeologico”.

 

“Il consigliere comunale – prosegue la nota – ha poi proposto un altro documento, condiviso da Altrabenevento, con il quale si chiarisce, definitivamente, che in caso di dismissione di edifici esistenti, la ricostruzione delle volumetrie deve avvenire in altre aree fuori dalla zona Parco. E’ stato così posto rimedio, in parte, alle norme confuse ed arzigogolate che però pare siano state condivise già nel 2009 dalla stessa Soprintendenza archeologica la quale, evidentemente non si era accorta della contraddizione tra alcuni articoli dello stesso documento. Al termine della seduta il Consiglio ha votato anche il testo definitivo di tutte le Norme Tecniche di Attuazione che però non sono state lette”. 

 

“Al momento – conclude Altrabenevento – non è dato sapere quale documento i consiglieri di maggioranza hanno votato “a scatola chiusa”. Infatti, quello approvato dalla Giunta a febbraio del 2009 non è quello sottoposto alle Soprintendenze per i pareri che a sua volta non è quello depositato agli atti del Consiglio un mese fa all’inizio della discussione che ora si è appena conclusa. Qual è quello approvato che dovrebbe risultare allegato alla delibera approvata? Chi lo ha firmato?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Benevento, nuovo Puc: incontro con gli Ordini professionali

redazione 2 mesi fa

Benevento, Chiusolo e Martignetti: “Portiamo avanti Puc con entusiasmo e impegno, sereni su legittimità scelte tecnico-giuridiche”

redazione 2 mesi fa

L’opposizione: ‘Autorità Anticorruzione bastona amministrazione Mastella per artificioso frazionamento di appalto’

redazione 2 mesi fa

Mastella ai sindaci dei comuni vicini: “Nuovo Puc incoraggerà seduzione del verde e condivisione intelligente”

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content