Comune di Benevento
Trasporto, da domani nuove corse tra Consorzio Asi e contrada Olivola

Ascolta la lettura dell'articolo
Il sindaco di Benevento Clemente Mastella e l’assessore ai Trasporti e Mobilità Luigi Ambrosone, comunicano che a partire da domani 29 settembre 2021 saranno istituite le nuove corse del trasporto pubblico locale, gestito dalla società Trotta Bus Service Spa, che collegheranno le zone industriali del consorzio ASI di Ponte Valentino e zona PIP di contrada Olivola Roseto.
Il collegamento delle suddette zone, mai previsto prima d’ora, consente di dare il giusto servizio di trasporto e mobilità agli operatori commerciali e industriali, unitamente ai tanti cittadini che abitano nella zona che dopo 50 anni possono utilizzare il servizio pubblico per i propri spostamenti da e per il centro della città di Benevento.
L’amministrazione del sindaco Mastella, dopo aver salvato dal fallimento il trasporto pubblico locale ivi compreso il posto di lavoro a circa 100 dipendenti, ha pianificato e rilanciato il trasporto in città anche con nuove linee automobilistiche che raggiungono nuove zone della città mai raggiunte prima, con contestuale rinnovo del parco Autobus con circa 10 autobus nuovi e di ultima generazione in termini di confort e impatto ambientale.
Per il prossimo anno sono in arrivo ulteriori 20 nuovi autobus che andranno a rinnovare totalmente il parco automobilistico del trasporto pubblico per consentire un servizio sempre più efficiente, confortevole e di qualità.
Dopo pochi anni dal disastroso fallimento della società AMTS, frutto di profonda incapacità amministrativa dei precedenti amministratori, rendere il trasporto pubblico locale tra i più considerati e apprezzati in Italia in termini di funzionalità, confort e servizi ai cittadini è sicuramente un miracolo amministrativo del sindaco Mastella e della sua amministrazione.
“Ringraziamo il sindaco Clemente Mastella, l’assessore alla mobilità Luigi Ambrosone e la ‘Trotta’ per aver mantenuto le promesse e accolto tempestivamente proposte e istanze di collegare l’area industriale e il centro del capoluogo – le parole del presidente Asi, Luigi Barone -. Per la prima volta in quarant’anni gli insediamenti produttivi sanniti saranno serviti dai trasporti pubblici locali, un’autentica svolta per la viabilità cittadina di cui occorre rendere merito all’amministrazione comunale per un impegno costante tradotto in un ulteriore, duro colpo inferto al processo di isolamento infrastrutturale, ormai sempre meno radicato.
La portata di un simile piano prospettico, tuttavia, non si esaurisce affatto nei vantaggi derivanti per l’asse lavorativo, bensì confluisce nell’opera di crescita dell’attrattività dell’intero polo industriale beneventano, favorendo l’insediamento di nuove aziende, prossime all’acquisizione di strutture e all’opzione di suoli, investimenti e creazione di posti di lavoro, contribuendo così in modo determinante allo sviluppo della nostra realtà – prosegue Barone -. Dopo l’accordo con ‘Innovaway’, partnership che permetterà alle piccole e medie imprese di cogliere le opportunità legate al trasferimento tecnologico e all’innovazione e di creare nuova occupazione, il legame sinergico tra Asi, Comune, Provincia e Camera di Commercio centra un altro, notevole obiettivo, in aggiunta a cruciali progetti già in cantiere, tra cui lo scalo merci lungo l’alta velocità a Ponte Valentino, piano strategico al servizio di tutte le attività produttive del Sannio”.