Associazioni
Associazione Nitrì e competenza nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali

Ascolta la lettura dell'articolo
Nata da circa due anni, presso il Centro Ippico Tufini, l’Associazione Nitrì si colloca come
Associazione con elevato Know how nell’ambito degli IAA a tal punto da essere scelta dall’Istituto Superiore di Sanità,
Ministero della Salute e Università Cattolica del Sacro Cuore per la
realizzazione pratica di un progetto pilota di prevenzione stress post covid.
L’associazione, con sede operativa presso il Centro Ippico Tufini di San
Giorgio del Sannio, nasce dall’idea e progetto condiviso di Elena Iannotti (Psicologa
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale con esperienza decennale nell’area riabilitativa.
Esperta in IAA), Claudio Nardone (Istruttore
Federale di secondo livello FISE. Tecnico di Riabilitazione equestre FISE.
Esperto in Iaa. Referente provinciale FISE Benevento), Elvira Sellitto (Avvocato esperta in Diritto Sanitario e Interventi
Assistiti con Animali. Direttore Amministrativo del centro di riabilitazione
Iuvenia (convenzionato con il SSN).
Tra i soci dell’associazione vi è Livia
Iannotti, Agronomo Coldiretti, Menager dello sviluppo di Agricoltura
Sociale in Italia.
L’interdisciplinarità dei soci fondatori è vero punto di forza
dell’associazione permettendo una visione a “tutto tondo” nell’ambito della
Riabilitazione per mezzo del cavallo.
“Il centro Ippico Tufini – spiega Claudio Nardone vicepresidente dell’Associazione Nitrì e Direttore Sportivo del Centro Ippico – ha sentito l’esigenza di dedicare parte della propria attività agli Interventi Assisiti con gli Animali dedicando attenzione e lavoro a soggetti fragili. Nasce così l’idea di fondare la Nitrì come nuova Associazione con forte specializzazione nell’ambito riabilitativo. A oggi, il Centro Ippico Tufini, è unico centro Fise accreditato Asl per svolgere tale tipo di attività nel rispetto delle Linee Guida Nazionali”.
L’associazione si avvale di un’equipè multidisciplinare che vede la presenza di un Responsabile di Progetto: Elena Iannotti; di un Medico Veterinario Esperto in IAA: Carmen Colandrea;
di Referenti di Progetto: Sara Di Fiore (neuropsicomotricista esperta in IAA), Alessandra Rubbo e Federica Guglielmucci (logopediste esperte in IAA) Francesca De Carolis (infermiera specializzata esperta in IAA); Coadiutori del cavallo: Claudio Nardone, Martina Sapio e Gabriele Palumbo, Umberta Iannotti (arteterapeuta) e un Tecnico di Riabilitazione Equestre FISE: Claudio Nardone.
Elena Iannotti sottolinea “Il lavoro della nostra equipè permette progettualità condotta con rigore metodologico attraverso proposte di percorsi riabilitativi studiati nel rispetto della tipicità dell’individuo e valutazione qualitativa al fine di quantificare i risultati dei percorsi, in modo da comunicare sia agli Enti che alle famiglie i miglioramenti ottenuti. La nostra equipè di lavoro è costantemente supervisionata dal Prof. Lucio Rinaldi – Psichiatra del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e dal Dott. Mimmo Dragone – Neuropsichiatra Infantile, Direttore di struttura Complessa presso l’Asl di Avellino, ciò garantisce crescita e formazione professionale, psicologica e personale”.
L’Associazione Nitrì collabora con organismi pubblici e
Accademici, Enti accreditati del settore e studiosi/ricercatori delle diverse
materie coinvolte negli Interventi Assistiti con gli Animali.
Ha progetti di scambio e di ricerca con Università e Fondazioni in tutta
Italia.