fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ceppaloni ombelico d’Europa dal 21 al 28 settembre per ‘JAWO Music Residencies’

Il borgo sannita sarà location formativa e creativa per venti musicisti ospitando l'unico progetto italiano finanziato dal programma europeo a sostegno del settore musicale “Music moves Europe'', ideato da Giampaolo Vicerè e promosso dall'associazione ''So What'' presieduta dal trombettista internazionale Luca Aquino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Formazione, produzione, valorizzazione del territorio, scambio interculturale: per una settimana, dal 21 al 28 settembre prossimi, Ceppaloni, in particolare con il suo castello e il suo centro storico, sarà il punto di convergenza all’insegna della musica di 20 musicisti italiani e stranieri selezionati nell’ambito di JAWO Music Residencies”, unico progetto italiano finanziato dal programma europeo a sostegno del settore musicale su iniziativa della Commissione Europea “Music moves Europe” all’interno della call “Preparatory Action Music Moves Europe: Boosting European Music Diversity and Talent – Co-creation and co-production scheme for the music sector”.

Il progetto, elaborato da Giampaolo Vicerè, promosso dall’associazione culturale “So What” collaterale al Festival Riverberi di Luca Aquino e presentato in mattinata presso il Chiostro comunale di Ceppaloni ha l’obiettivo di rendere quanto più concreto possibile il connubio tra la formazione musicale attraverso seminari, workshop e masterclass dei giovani europei e la valorizzazione del borgo sannita.

Quattro i docenti-coach coinvolti: Luca Aquino, Francesco Bearzatti, Carmine Ioanna e Gabriele Cohen.

I giovani musicisti, che hanno risposto ad una call e che hanno già superato una prima fase di selezione on line, giungeranno a Cepplaoni per la fase della co-creazione e della produzione musicale con la possibilità di trasferire le competenze anche alla comunità attraverso eventi serali.

”La scelta di Ceppaloni – è stato spiegato durante la conferenza stampa – è dovuta alla volontà di dare impulso allo sviluppo locale su base culturale e contrastare in qualche modo lo spopolamento in corso.

L’iniziativa è stata salutata dall’assessore alla Cultura, Carmen Cavaiuolo, come ”un’opportunità per far rivivere il cuore pulsante di Ceppaloni e per promuovere il confronto interculturale: dal castello, dove si terranno i seminari, al centro storico, dove i venti musicisti potranno alloggiare in residenze private e ai locali dove si terranno percorsi gastronomici abbinati a eventi musicali e a workshop.

Coinvolto anche il capoluogo sannita con il Teatro Romano per alcune masterclass sul marketing musicale e sul copyright.

Clicca qui per consultare il programma

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 2 giorni fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 4 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 18 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 25 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 55 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content