fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ceppaloni ombelico d’Europa dal 21 al 28 settembre per ‘JAWO Music Residencies’

Il borgo sannita sarà location formativa e creativa per venti musicisti ospitando l'unico progetto italiano finanziato dal programma europeo a sostegno del settore musicale “Music moves Europe'', ideato da Giampaolo Vicerè e promosso dall'associazione ''So What'' presieduta dal trombettista internazionale Luca Aquino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Formazione, produzione, valorizzazione del territorio, scambio interculturale: per una settimana, dal 21 al 28 settembre prossimi, Ceppaloni, in particolare con il suo castello e il suo centro storico, sarà il punto di convergenza all’insegna della musica di 20 musicisti italiani e stranieri selezionati nell’ambito di JAWO Music Residencies”, unico progetto italiano finanziato dal programma europeo a sostegno del settore musicale su iniziativa della Commissione Europea “Music moves Europe” all’interno della call “Preparatory Action Music Moves Europe: Boosting European Music Diversity and Talent – Co-creation and co-production scheme for the music sector”.

Il progetto, elaborato da Giampaolo Vicerè, promosso dall’associazione culturale “So What” collaterale al Festival Riverberi di Luca Aquino e presentato in mattinata presso il Chiostro comunale di Ceppaloni ha l’obiettivo di rendere quanto più concreto possibile il connubio tra la formazione musicale attraverso seminari, workshop e masterclass dei giovani europei e la valorizzazione del borgo sannita.

Quattro i docenti-coach coinvolti: Luca Aquino, Francesco Bearzatti, Carmine Ioanna e Gabriele Cohen.

I giovani musicisti, che hanno risposto ad una call e che hanno già superato una prima fase di selezione on line, giungeranno a Cepplaoni per la fase della co-creazione e della produzione musicale con la possibilità di trasferire le competenze anche alla comunità attraverso eventi serali.

”La scelta di Ceppaloni – è stato spiegato durante la conferenza stampa – è dovuta alla volontà di dare impulso allo sviluppo locale su base culturale e contrastare in qualche modo lo spopolamento in corso.

L’iniziativa è stata salutata dall’assessore alla Cultura, Carmen Cavaiuolo, come ”un’opportunità per far rivivere il cuore pulsante di Ceppaloni e per promuovere il confronto interculturale: dal castello, dove si terranno i seminari, al centro storico, dove i venti musicisti potranno alloggiare in residenze private e ai locali dove si terranno percorsi gastronomici abbinati a eventi musicali e a workshop.

Coinvolto anche il capoluogo sannita con il Teatro Romano per alcune masterclass sul marketing musicale e sul copyright.

Clicca qui per consultare il programma

Annuncio

Correlati

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

Sostenibilità, innovazione e territorio: Ceppaloni guida il Sannio nel progetto “Bici in Comune”

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content