fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

La scure di Trenitalia sui trasporti ferroviari di Benevento e Avellino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Ancora una volta Trenitalia Spa Direzione Regionale Campania se la prende con Benevento e Avellino, zone interne della Campania", scrivono in una nta congiunta le segretrie provinciali di Avellino e Benevento di Filt Cgil (Nappi, Finozzi), Fit Cisl (De Lucia, Fantasia), Uilt (Petracca, Romeo), UglT (Vassidialias, D’Aloia) e Fast Ferrovie (Badioli).
"E’ questa l’ennesima aggressione ai danni stavolta del personale di Bordo, i Capitreno, di Benevento e Avellino.
Come se non bastasse la scure si è abbattuta su due province che già hanno subito i tagli della manovra finanziaria precedente e quelli della regione Campania, per effetto del patto di stabilità.
Infatti l’ottanta per cento (80%) dei tagli che Trenitalia ha effettuato nel contratto di servizio sul trasporto pubblico locale in Campania hanno interessato i territori di Avellino e Benevento.
Il tutto nasce da un nuovo sistema di gestione dei turni del personale di bordo, denominato IVU, che Trenitalia spa e nella fattispecie la Direzione Regionale Campania ha deciso di attivare, ovviamente unilateralmente, a partire dal 24 luglio ed in violazione di un accordo nazionale del 20 maggio scorso.
Le segreterie regionali hanno attivato le procedure di raffreddamento con una protesta sindacale che potrà avvenire solo nei primi di settembre, in considerazione del periodo di franchigia previsto dalla legge.
Il nuovo sistema di gestione turni, IVU, ha previsto numerosi tagli di personale dei treni di Benevento, che nulla hanno a che vedere con l’economicità, l’ottimizzazione e la razionalizzazione delle risorse, se non quello di accanimento terapeutico contro un malato, il trasporto ferroviario di Benevento e Avellino, già pesantemente segnato da politiche sbagliate della Regione, che sta utilizzando Trenitalia spa per cambiare la geografia ferroviaria a danno delle zone interne.
In pratica dal 24 luglio ci saranno 13 lavoratori di Benevento e diversi di Avellino che non avranno lavoro, e la rabbia è maggiore quando si vedranno treni che sono originati da Benevento e Avellino che verranno, come si dice nel gergo, scortati da personale di altre province della Campania.
Sembra assurdo ma è così, in pratica Benevento e Avellino sono considerate anche dalle ferrovie le Cenerentole della Campania.
Tutto questo aspettando con terrore il cambio orario di dicembre quando, visto la politica della regione Campania e l’utilizzo che fa di Trenitalia, ci sarà probabilmente la definitiva chiusura di Avellino e il definitivo messaggio di inizio chiusura di Benevento, per quanto riguarda il personale di macchina e di officina.
Il tutto con le ripercussioni sulle aziende di supporto (pulizie) dove già la più grande che opera sul territorio ha iniziato le procedure per la messa in mobilità di quattro persone, iniziativa che già abbiamo contestato e che contesteremo.
Alle proteste già immediatamente avanzate dalle Segreterie Regionali di categoria, dettagliate anche da aspetti tecnici e politici, si aggiungeranno quelle autonome dei territori di Benevento e Avellino.
Chiediamo immediatamente un tavolo istituzionale con il contributo delle province di Benevento e Avellino, dei comuni capoluogo unitamente ai comuni tutti
interessati, per arginare questo fiume in piena dello smantellamento ferroviario delle due province delle zone interne.
Potenziare le attuali infrastrutture anche ferroviarie e crearne altre nuove e sostenibili, aumentano le potenzialità dei territori delle province in questione, ma anche della stessa regione e dell’intero territorio nazionale, come ad esempio la linea AV/AC Napoli Bari che verrebbe rafforzato da un nuovo scenario che si potrebbe aprire con l’U.E.
Infatti è di questi giorni a Bruxelles la notizia di una possibile variazione del percorso.
Il nuovo progetto dovrebbe partire da Helsinki e una volta giunto a Napoli, non proseguire più per Palermo, come prevedeva il vecchio progetto, ma andrebbe in direzione Bari e poi verso Malta.
È dunque impensabile che, nel mentre che a livello sovranazionale si continui a considerare le zone interne territorio strategico, in ambito locale esso viene completamente cancellato o in subordine una mera “espressione geografica” di asburgica memoria.
Nell’attesa di un riscontro in tempi brevi, si dichiara lo stato di mobilitazione dei trasporti ferroviari di Avellino e Benevento.
È necessario, a questo punto, che l´Irpinia e il Sannio siano uniti con una grande mobilitazione a difesa del diritto alla mobilità, per il mantenimento dei servizi minimi sul T.P.L. ferro-gomma e per evitare l´azione di isolamento cui la Regione, prima con la sanità, poi con i trasporti, sta costringendo queste comunità.
Tutto questo, purtroppo, tra il disinteresse delle istituzioni che non riescono a comprendere la delicatezza della situazione.
Alle zone interne, alla regione Campania e al paese intero servono investimenti in infrastrutture e servizi, non tagli indiscriminati".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Linea Napoli-Bari, completati gli scavi di due gallerie. Ferrante (MIT): “Opera che rivoluzionerà collegamenti del Sud”

redazione 2 mesi fa

Via Mustilli, servizio urbano e bus nelle contrade: il Pd cittadino attacca l’amministrazione Mastella

redazione 3 mesi fa

“Aree interne con infrastrutture inadeguate e trasporti inefficaci. Serve intervento immediato e coordinato delle istituzioni”

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

A Benevento sei mesi di corse illimitate sui bus a 2,35 euro: la truffa sui social resuscita l’Amts

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content