fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Arpa e violino, master di alto perfezionamento: ecco chi sono le docenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Di seguito diamo le schede biografiche delle docenti che animeranno, in città, fino al 29 luglio, i Master di alto perfezionamento delle classi di arpa e violino.

***

Nicoletta Sanzin,arpa
Diplomata col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio J.Tomadini di Udine sotto la guida della Prof. P.Tassini si è successivamente perfezionata negli USA con E.Malone e S.Mc Donald; in Italia con E.Zaniboni all’Accademia di S.Cecilia dove ha conseguito il diploma col massimo dei voti, lode e borsa di studio della SIAE. Ha vinto premi in numerosi concorsi nazionali e internazionali (Primo premio al Concorso internazionale “E.Porrino” di Cagliari, UFAM Parigi, Città di Stresa, Salvi Venezia ecc); è stata finalista al concorso del Teatro alla Scala. Si è esibita con successo ai World Harp Congress di Vienna, Parigi e Dublino e ai Simposi Europei dell’arpa a Norimberga come solista e a Perugia in duo col clarinetto (N.Bulfone). Ha collaborato con numerose orchestre (Teatro Verdi Trieste, Sinfonica RAI di Roma , Teatro La Scala, Filarmonia Veneta, Opera di Lubiana, Moscovia Chamber Orchestra, RTV Slovena, Tokio Kosei Wind Orchestra, Città di Adria, Orchestra di Benevento, Virtuosi Italiani, Orchestra Mozart ecc) ed è stata diretta da Maestri quali R.Muti, E.Inbal, Y.Temirkanov, S.Castriota, E.Bronzi, S.Argiris, D.Oren, G.Garbarino, J.Cassadessus, D.Bostock, E.Saul ecc.. Dal 1995 al 2001 dopo aver vinto concorso internazionale, è stata Prima arpa della Slovenska Filharmonija di Lubiana con cui si è spesso esibita anche come solista (W.A.Mozart Concerto KV 299- M.°R.Barsaj; R.Glière Concerto M° M.Letonja, W.Lutoslawski Doppio concerto per arpa e oboe e orchestra M° S.Sanderling, registrazione CD del Concerto per arpa e orchestra di L.M.Skerjanc ecc.) e dove ha suonato sotto la direzione di Maestri quali S.Baudo, G.Pehlivanian, C.Kleiber, M.Letonja, M.Horvat, C.Harding. L.Hager, H.Haenchen, P.Fourniellier, J.Cura ecc. E’ invitata a suonare come solista e in gruppi cameristici in importanti festival in Italia e all’estero (Unione Musicale di Torino, Perugia classico, Mittelfest, Amici della musica di Padova, Gioventù musicale, Purcell Room, Ohrid Festival, Festival Zagreb, Summer Festival Ljubljana, Neuebuehne, Società Veneziana dei concerti, Teatro Comunale Benevento, Sale Apollinee della Fenice, Festival MITO, Pavillion Sevres, Ferrara Musica, September Maribor, Teatro di Vicenza..). Registra regolarmente per radio e TV e ha all’attivo numerosi CD (Between, Collage, Nuances, Fior di virtù, Viatores, Open rite..). Molto attiva anche nel campo della musica contemporanea, ha eseguito in prima esecuzione brani composti per lei e collabora stabilmente con lo Slowind Quintet di Lubiana e con l’ExNovo Ensemble di Venezia. Nel 2003 ha ottenuto il Diploma del Metodo Suzuki. Ha insegnato nei conservatori di Udine, Trieste, Matera e Sassari; attualmente è docente di arpa presso il Conservatorio N.Sala di Benevento, la Scuola di Musica S.Cecilia a Portogruaro e insegna arpa per i Corsi di base del Conservatorio F.Venezze di Rovigo. E’ inoltre invitata in giurie di concorsi, tiene masterclass, collabora con la rivista arpistica In Chordis ed è la corrispondente italiana del World Harp Congress Review.

 

Liliana Bernardi, violino
Inizia lo studio del violino con M° A. Pelliccia. Si diploma presso il Conservatorio Statale Santa Cecilia di Roma con il M° A. Redditi; ottiene con il massimo dei voti e borsa di studio il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con il M° B. Antonioni. Frequenta numerose Master Classes in Italia e all’estero tra cui: la “Musik Hochshule” di Wurzburg in Germania con il M°Zhislin; l’Università del Mozarteum a Salisburgo e a New York con il M° Kaplan; a Firenze per gli “Amici della Musica” con il M° Kolja Blaker; all’Accademia di S. Cecilia di Roma con il M° Felix Ajo e all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con il M° Salvatore Accardo. Consegue il diploma di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di S.Cecilia con il M° Rocco Filippini e ottiene il diploma di merito e la borsa di studio in musica da camera presso l ‘Accademia Musicale Chigiana di Siena con i maestri Dario De Rosa e Renato Zanettovich.Si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Discipline Musicali. Premiata in concorsi e corsi nazionali ed Internazionali, nel 2003 le e’ stato conferito il riconoscimento Europeo di “Excelsius Musicae et Pacis Nuntius” presso Palazzo Venezia a Roma. Per lei hanno composto i maestri A. Halapsis, C. Piccolo, U. Chialastri, L. Bellini.Svolge intensa attività solistica ed orchestrale suonando nelle più importanti sale da concerto e teatri d’Italia e del mondo: in America, Asia, Russia, Europa e in Medio Oriente (alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli, al Lingotto di Torino, al Musikverain di Vienna, al Bolsoj di Mosca, all’Opera City di Tokio, al Coliseum di Buenos Aires, alla Concert Hall di Shanghai, all’Opera di Parigi, al Teatro Argentina di Roma, Università Cattolita ecc.). Ha collaborato con grandi solisti tra cui: Rostropovic, Uto Ughi, Vengerov, Pollini, Mintz, Accardo, Mullova ecc Ha collaborato ed e’ stata invitata anche come spalla dei primi violini e concertino in importanti orchestre: Filarmonica della Scala di Milano, Accademia di Santa Cecilia, Teatro Regio di Parma, New Jersey Philarmonic Orchestra. E’ stata invitata a suonare dai Cameristi della Scala di Milano, dal maestro S. Accardo con l’ Orchestra da Camera Italiana e dai cameristi di Santa Cecilia con Uto Ughi. Ha suonato diretta dai maggiori Direttori d’orchestra tra i quali: Riccardo Muti, Sinopoli, Sawallisch, Gerghiev, Nagano, Chung, De Burgos, L.Maazel, Z.Mheta, Berio, Pretre…

Presiede il comitato direttivo della Sezione di Viterbo della Fondazione “Eximia Forma”, di cui cura la parte artistica, promuovendo attività concertistiche e didattiche. E’ direttore artistico del concorso nazionale di musica “Citta’ di Viterbo” giunto alla nona edizione.Nel 2005 la Città di Viterbo l’ha insignita del premio "Le Rose di Viterbo", riservato alle donne della città che si sono distinte per particolari meriti. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento del violino nei Conservatori superando regolare concorso statale per esami e titoli Attualmente è docente di ruolo di violino presso il conservatorio Statale di musica “Nicola Sala“ di Benevento.

Suona un violino Rodolfo Fredi del 1945 e un Antonio Rocca del 1827.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Benevento: Stella Marotta vince il Master della Falanghina del Sannio 2024

redazione 1 anno fa

Unifortunato, conclusa la prima edizione del Master sulla tutela dei minori

redazione 2 anni fa

Nasce intesa tra Asia e Unifortunato: sarà attivato master in “Imprese e Diritto dell’Ambiente”

redazione 2 anni fa

Master Falanghina del Sannio DOC: ecco i vincitori

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content