fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Beni durevoli, nel 2020 a Benevento spesa in calo del 5,6%

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una perdita di 320 milioni di euro i consumi di beni durevoli in Campania nel 2020 sono calati del 7,8%: il dato è migliore rispetto al -10,3% della media nazionale, ma peggiore in confronto al -7,6% della media del Mezzogiorno, come rileva l’Osservatorio Findomestic, realizzato in collaborazione con Prometeia. L’andamento negativo è determinato in particolare dal crollo del mercato dell’auto, che ha visto sfumare 266 milioni tra nuovo (-13%) e usato (-13,1%), e dal pesante passivo del comparto dei mobili, che ha ceduto 106 milioni (-10,9%). Segno meno anche per la telefonia (-5,1%) che ha lasciato su campo 19 milioni. Nell’anno della pandemia i settori in espansione sono quelli legati alla trasformazione della casa in chiave tecnologica: elettronica di consumo (+4,2% per un giro d’affari di 134 milioni), elettrodomestici (+5,7% a quota 344 milioni) e, soprattutto, information technology (+36,8% per un fatturato di 155 milioni). In crescita anche i motoveicoli (+3,1% per 150 milioni complessivi) sotto la spinta delle misure di distanziamento per il contenimento del contagio.

“In regione il mercato dei durevoli scende a quota 3,763 miliardi – commenta Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic -. La spesa media per famiglia è di 1.694 euro, valore che colloca la Campania al penultimo posto della classifica regionale, poco sopra la Calabria. Il reddito pro capite dei campani, invece, arretra dello 0,9% a 14.155 euro con una flessione dimezzata rispetto alla media nazionale del -1,8%. Tuttavia il reddito dei campani è, in media, inferiore di 8 mila euro rispetto a quello dei cittadini del Nord del Paese”.

L’ANALISI PROVINCIALE. “La spesa per i durevoli è diminuita maggiormente ad Avellino (-10,5%) seguita da Napoli (-8,5%), mentre nelle altre province la contrazione è stata meno intensa rispetto alla media regionale: Salerno e Caserta (entrambe in calo del -6,5%) e infine Benevento (-5,6%). Sul fronte della spesa familiare, il primato spetta ad Avellino con 1.738 euro, davanti a Salerno (1.722), Napoli (1.710), Benevento (1.685) e, con maggiore distacco, Caserta (1.591), che compare alla 104esima posizione della graduatoria delle 107 province italiane”.

BENEVENTO. In ambito regionale, Benevento è la provincia che ha retto meglio all’urto della crisi pandemica. Il reddito pro capite ha perso lo 0,5% assestandosi a 13.924 euro. Le famiglie del territorio, come emerge dall’Osservatorio Findomestic, hanno concentrato in beni durevoli una spesa di 192 milioni, con un passivo del 5,6% (il più contenuto in Campania) e un budget medio familiare di 1.685 euro. La provincia di Benevento è quella dove il mercato delle auto nuove ha offerto i segnali più confortanti, limitando le perdite al 3,8% (terza migliore performance in assoluto in Italia) per una spesa complessiva di 42 milioni. I beneventani hanno speso di più in auto usate: 54 milioni, dato in riduzione dell’11%. Sul fronte dei motoveicoli il fatturato di 5 milioni è l’esito di una crescita record del 31,9%, la più ampia in ambito regionale e la terza nel quadro nazionale. Il segno ‘più’ brilla anche nel panorama dei beni per la casa, con l’esplosione dell’IT (+35,8% a 7 milioni) e la crescita di elettrodomestici (+5% per 16 milioni) ed elettronica di consumo (+3,1% per 6 milioni). Sono diminuiti, infine, gli acquisiti di mobili (-11,2%, 44 milioni) e di prodotti di telefonia (-5,4%, 20 milioni).

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 7 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content