Comune di Benevento
Nasce l’ATS “Principati e Terre dei Longobardi del Sud”: lunedì la firma

Ascolta la lettura dell'articolo
Lunedì, 21 giugno 2021, alle ore 11, presso Palazzo Paolo V sarà sottoscritto l’Atto costitutivo dell’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) denominata “Principati e Terre dei Longobardi del Sud”. Il documento sarà siglato dai sindaci delle tre città promotrici: Benevento, Capua e Salerno. A darne notizia è l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Rossella Del Prete.
Nel corso dell’appuntamento, aperto alla stampa, agli operatori della comunicazione, del settore turistico e a tutti gli stakeholder, sarà illustrato il progetto per la realizzazione di un “itinerario longobardo campano” da consolidare e proporre nelle varie Borse del Turismo e da condividere, naturalmente con l’itinerario Unesco che va da nord a sud dell’Italia (Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio-Torba, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento, Monte Sant’Angelo) e di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario.
La costituenda ATS lavorerà alla promozione della cultura longobarda in Italia attraverso un programma permanente “Longobard Ways Across Europe”, un vasto itinerario culturale da presentare al Consiglio d’Europa. Una iniziativa che mira a superare il gap tra le aree costiere ricche, popolose, turistiche e quelle interne escluse dai grandi circuiti, ma ricche di storia, di monumenti, di natura, prodotti e vocate al turismo lento, sostenibile ed esperienziale.
Si tratta del primo evento legato al decennale del riconoscimento Unesco per Benevento. Le attività per celebrare l’importante riconoscimento proseguiranno il 24 giugno con la presentazione ufficiale dell’apertura dei festeggiamenti con la presenza degli esponenti di “Italia Langobardorum”. Si proseguirà poi fino al 28 giugno quando in occasione della chiusura del Bct ci sarà un momento finale al Teatro Romano del capoluogo.