fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Transumanza gastronomica in Irpinia’: ecco la Guida Mesali 2011/2012

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 20 luglio, alle ore 18.30, presso il Country Club di Avellino, si terrà la presentazione della “Guida Mesali 2011-2012”. L’evento si aprirà con una conferenza stampa e si concluderà con una degustazione gastronomica.
L’Associazione Mesali, “Transumanza gastronomica in Irpina”, presieduta da Carmine Fischetti, è costituita da un gruppo di dodici ristoratori ed ha lo scopo di valorizzare e preservare la gastronomia dell’Irpinia in quanto elemento di fondamentale importanza nel bagaglio storico – culturale del territorio. Novità di questa edizione della guida è l’aggiunta dei ristoratori irpini nel Mondo, cioè di coloro che con i propri ristoranti, fuori dai confini dell’Irpina, in Italia e nel Mondo, divulgano i buoni sapori della loro terra di provenienza.

I dodici ristoranti associati a Mesali sono l’Oasis Sapori Antichi, Antica Trattoria Di Pietro, Ristorante Valleverde, Ristorante L’Incanto, Antica Trattoria Martella, La Locanda di Bu, Ristorante La Pergola, Osteria del Gallo e della Volpe, Ristorante La Pignata, Villa Assunta Ristorante e Cantine, La Locanda dell’Arco e La Ripa Ristorante e Museo.

L’Associazione Mesali è nata all’inizio del 2006 dal desiderio dei ristoratori associati di unirsi per divulgare i buoni sapori della cucina irpina, valorizzando i prodotti enogastronomici nonché le bellezze storiche e paesaggistiche del territorio. L’Associazione, che porta il nome dialettale della “tovaglia”, comunemente riconosciuta come simbolo di accoglienza, ha prodotto due guide nel biennio 2007-2008 e 2009-2010.

La Guida Mesali 2011-2012, che si avvale delle introduzioni del giornalista Luciano Pignataro e del paesologo Franco Arminio, propone un vero e proprio percorso turistico e culturale, segnalando luoghi da visitare, negozi in cui acquistare i prodotti artigianali, posti in cui dormire. Traccia, insomma, un percorso turistico in tutto il territorio della provincia di Avellino, sul quale i ristoranti sono disseminati. Tale “transumanza” vede come soste proprio i dodici ristoranti associati, presso i quali si possono gustare ottime ricette basate sui prodotti offerti dal territorio e dalle stagioni, tramandate di generazione in generazione e talvolta rivisitate ed alleggerite.
Assaggi di questa cucina di qualità saranno offerti dopo la presentazione ufficiale della Guida, durante una degustazione curata dai ristoratori associati.
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Dazi USA: per settore agroalimentare 100 milioni a rischio in Irpinia, 17 nel Sannio

redazione 2 mesi fa

Dossier su eolico di Legambiente: Irpinia e Sannio protagoniste in Campania

redazione 4 mesi fa

Benevento, da Fabbriche Riunite si brinda al 2025 con una serata speciale e un nuovo panettone in arrivo

redazione 5 mesi fa

Da The Lobby Lounge l’aperitivo più trendy di Benevento

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content