Associazioni
25 aprile, ecco tutte le iniziative dell’Anpi del Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Per il secondo anno consecutivo – scrive in una nota l’Anpi di Benevento – la celebrazione della Liberazione dell’Italia dall’oppressione nazifascista dovrà fare i conti con l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19.
Tuttavia, questo momento, questo “difficile inverno” – per prendere in prestito le parole del presidente nazionale Pagliarulo – deve far posto ad una nuova stagione che raccolga le donne e gli uomini di questo paese intorno ai valori fondanti della nostra democrazia, la libertà e la giustizia sociale.
Pertanto, nonostante le difficoltà, vogliamo celebrare la Resistenza e la Liberazione, pilastri della nostra Repubblica attraverso due eventi importanti: un momento social “Piazza 25 Aprile” che prenderà vita sabato 24 dalle 17.00 alle 20.00, una diretta Facebook nella quale verranno trasmessi interventi, letture e testimonianze. Il 25 aprile, invece, per “Strade di Liberazione” è prevista alle ore 16.00 la deposizione di un fiore rosso sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i nel capoluogo e in diversi luoghi della nostra provincia grazie al lavoro importante delle nostre sezioni in Valle Caudina e nell’Alto Tammaro.
Inoltre, proprio perché non basta celebrare il 25 aprile, ma impegnarsi come se lo fosse ogni giorno, l’Anpi del Sannio – continua la nota – proseguirà con tutte le sue attività culturali che, nel mese di aprile, vedranno altre due date importanti: il 28 aprile ci sarà la presentazione on line del libro del professor Aniello Cimitile, “Sopra le macerie. Alle origini del più grande polo industriale del Mezzogiorno: i lavoratori e l’Alfa Romeo di Pomigliano” che racconta le vicende della ricostruzione dell’Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco, a partire dal 1943 e fino al 1953, l’intreccio tra lavoro e soggettività operaia, rinascita post bellica e fabbrica; venerdì 30 aprile, invece, un nuovo appuntamento con i seminari di formazione e di aggiornamento dell’Officina di studi storico-politici Maria Penna con Mariantonica Coppola e la sua relazione dal titolo “Deputate di centrodestra. Una ricerca sulla classe politica (I-XII legislatura)”.