fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

‘Domani scade l’ordinanza, ma chiedo a Caldoro un nuovo provvedimento’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Domani scade il provvedimento firmato da Caldoro (l’ordinanza per lo sversamento nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, ndr), al quale chiedo di predisporne un altro, nuovo e rafforzato, visto che la situazione è peggiorata".
 

A parlare è il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, all’uscita da Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, prima di recarsi in Prefettura dove è in programma un tavolo sul sicurezza, sottolineando che il governatore campano "la deve fare perché la situazione di criticità è peggiorata". "Quella ordinanza si potrà superare solo quando portiamo fuori regione e se non accade la situazione resta critica – ha affermato – Per liberare la città l’unica possibilità e il trasferimento extraregionale o usando gli impianti che ci sono in regione perché secondo me non sono stati utilizzati finora fino in fondo". "San Tammaro e altre discariche consentono di liberare gli stir perché gli impianti sono pieni – ha sottolineato – Due sono le possibilità: che Caldoro rafforzi con l’ordinanza San Tammaro e oltre perché solo San Tammaro non ci ha portato benefici e anche il flusso verso le regioni". "Adesso Caldoro ha un elemento di forza – ha concluso – il nostro sostegno per una ordinanza che è tardiva ma buona e poi la decisone del Tar".
 

Quasi a rimandarsi la battuta, ecco l’eco di Caldoro. "E’ il momento della collaborazione istituzionale, del lavoro tenace e non delle polemiche". Così il presidente della Regione Campania: "La Regione – evidenzia – ha fatto tutta la sua parte. Abbiamo chiuso accordi con alcune Regioni, con altre siamo in via di definizione e quotidianamente sollecitiamo per i nullaosta che purtroppo in alcuni casi tardano ad arrivare. "Registrate le condizioni di criticità, nei giorni scorsi, abbiamo ordinato i conferimenti fuori provincia e lo faremo ancora se le condizioni di legge lo dovessero rendere possibile. Chiedo ancora alla Provincia di Napoli ed a tutti i comuni, senza distinguo – sottolinea Caldoro – di sostenere e condividere il percorso individuato dal commissario Annunziato Vardé per aprire discariche nelle aree delle cave dismesse". "Per superare l’emergenza sono necessari interventi strutturali e nessuno deve sottrarsi alle proprie responsabilità per avviare anche a Napoli un ciclo che funziona come in tutta Italia. Con i no ed i veti, e questa volta aggiungerei le polemiche, non si supera questa fase che richiede scelte coraggiose ed immediate", conclude il presidente.
 

Sul fronte delle strutture in… casa, invece, "un impianto per il compost (trattamento di umido e organico) sarà pronto entro la fine di luglio": a dirlo il vicesindaco di Napoli, Tommaso Sodano, sentito oggi in audizione in commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’iter del decreto sulle misure urgenti per i rifiuti in Campania. L’impianto in questione, nell’area di Caivano – spiega Sodano – sarà in grado di trattare "30.000 tonnellate all’anno". Inoltre il vicesindaco partenopeo conferma l’abbandono della strada del termovalorizzatore affermando che, per esempio, "nell’area di Napoli est" (dove dovrebbe, al momento, sorgere proprio quel tipo di impianto) si "spera di costruire attrezzature idonee al trattamento del compost". Mentre il destino di almeno tre impianti di tritovagliatura (gli Stir) sembra quello di venir trasformati "in digestori anaerobici" della frazione umida. Il nostro – conclude Sodano – è "un piano che non ha alternative"

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Pietraroja, l’ordinanza del sindaco: scatta il divieto di utilizzo dell’acqua potabile

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Sabato piazza Cardinal Pacca chiusa al traffico per due ore: pulizia straordinaria di Asia in vista di Città Spettacolo

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 37 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 42 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 46 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content