fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Capitozzatura alberi, esposto in Procura e a Corte dei Conti. De Iapinis: ‘Si intervenga’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Mercoledì 17 marzo 2021 è stato inoltrato esposto alla Procura Generale della Corte dei Conti ed alla Procura della Repubblica per danno erariale, danno ambientale, oltre al paventato danneggiamento aggravato, per i gravi episodi di capitozzatura delle alberature di accesso alla stazione di Porta Rufina, di via dei Mulini e via Torre della Catena”. Ad annunciarlo in una nota è Ambner De Iapinis, presidente del movimento ‘Benevento Città Verde’.

“Gli atti compiuti sugli alberi in questione sono di una gravità senza precedenti. Oltre al nefasto approccio visivo, che ne ha reso mostruoso l’aspetto e che ne rende un’immagine di morte e non più di vita.

Vogliamo denunciare questo vento che persevera sulla nostra città, che sta portando alla “distruzione” degli alberi e allo sconvolgimento della ossigenazione ed alla distruzione della fauna (uccelli che nidificano su quegli alberi).

Questo ultimo “sacrilegio”, a discapito di quegli alberi secolari di portarufina, – prosegue nella nota – è uno scempio. Alberi di una bellezza senza pari, capolavori pieni di poesia a cui hanno tolto l’anima. Uno scempio, questo, divenuto ormai didattica comune.

Il Movimento Città Verde fa espresso invito al comandante dei Carabinieri del Corpo Forestale di Benevento di intervenire in rispetto della legge n.10 del 14 gennaio 2013, che ritiene vincolante e obbligatorio il parere del corpo Forestale dello Stato (anche su alberi monumentali di fatto, vista l’inottemperanza alla legge sulla catalogalizzazione degli stessi).

Ancora, nel rispetto del regolamento del verde pubblico e privato approvato il 26 dicembre 2008 dal Consiglio Comunale di Benevento con la delibera n.81 , l’articolo 38 fa divieto di capitozzatura, salvo deroga del settore ambiente che se ne assume le responsabilità.

Ancora, in rispetto del decreto ministeriale del 10 marzo 2020 per la tutela del patrimonio arboreo, si prega vivamente il comandante dei carabinieri del corpo forestale di accertare, come per decreto, se i dipendenti delle ditte appaltatrici da parte del comune di Benevento possiedano i requisiti previsti: persone specializzate e in possesso di tutti i requisiti, onde evitare fatti dannosi al nostro patrimonio arboreo e che ne compromettano la loro stessa esistenza. Il decreto obbliga la scelta del personale competente con qualifiche professionali del settore e con attestati di qualificazione e manutenzione del verde.

Gli interventi di potatura – conclude De Iapinis – devono essere svolti unicamente da personale competente e in periodi che non arrechino danni alla fauna nidificante. Evitare la capitozzatura che danneggia irreversibilmente la pianta. In questo decreto, per la prima volta, si vieta la capitozzatura degli alberi quale pratica deleteria e pericolosa, soprattutto per la sicurezza pubblica e perché rovina irrimediabilmente il patrimonio arboreo”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 4 settimane fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 1 mese fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 9 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 10 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 11 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

Primo piano

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 13 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 13 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 13 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.