fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Il covid ha ‘rubato’ anche il nostro tempo: senza eventi e socializzazione, le comunità si riscoprono stremate e sole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quanto ci è costato il covid? In termini di vite umane, purtroppo, è un dato noto, così come è nota la preoccupazione economica legata ad imprese e lavoro. C’è però un aspetto che emerge troppo poco e non è colpa di nessuno: è quello legato alla cultura e alla socializzazione. Distanziamento sociale e restrizioni quanto sono costati in termini di rapporti interpersonali ed emozionali? E’ quasi impossibile stabilirlo, ma siamo sicuri moltissimo.  

Una riflessione che abbiamo voluto fare ripensando a tutto quello che gira intorno al tema della socializzazione. L’esempio più lampante sono feste, sagre ed eventi ai quali abbiamo rinunciato nel nome della lotta al virus. Sia chiaro, non si tratta di rinnegare la pericolosità del covid, ma aggiungere alla bilancia del ragionamento il tempo che abbiamo perso e che, purtroppo, nessuno potrà mai ridarci.

Un’operazione amara, lo sappiamo, ma ci è sembrato giusto sottolinearla. Abbiamo immaginato giovani ed anziani, di qualsiasi comunità del Sannio e non solo, che attendono tutto l’anno per la festa patronale, l’evento dell’anno o, magari, solo il Carnevale. Che danno hanno avuto in termini di qualità della vita?

L’errore più grande che possiamo commettere è valutare in base alle nostre priorità: non è una gara per quale sia la cosa più importante, ma al contrario garantire quella che sembra più inutile. E allora, la serata con il cantante della festa di paese diventa lo show più bello del mondo o la tavolata della sagra è il momento più bello di convivialità che si può vivere. Il covid ha sottratto tutto questo a tutti noi: probabilmente, è il virus più democratico di sempre.

La domanda di cultura personale – lo ribadiamo, qualunque essa sia – resta fondamentale e ci sembra doveroso, dopo un anno di sacrifici, almeno citare questo malessere che ognuno di noi vive per qualcosa che non ha più.

E’ il caso delle sagre e di chi le organizza: Pro loco, associazioni e volontari che si affannano a realizzare l’evento dell’anno e che oggi sono alle prese con il vuoto. Nel loro caso, accanto al fattore umano, c’è anche quello economico: alcuni eventi come la ‘Porziuncola’ a Ceppaloni o la ‘Sagra dei funghi’ a Cusano Mutri, rappresentano degli appuntamenti importanti per il piccolo turismo locale e per l’economia delle persone impegnate nei diversi settori. Potremmo aggiungere la tradizionale Festa del Grano a Foglianise, la Festa della Marchigiana a San Giorgio la Molara, la Fiera di San Giuseppe o la Madonna delle Grazie a Benevento.

Secondo una stima dell’Unpli, solo l’incasso di tutte le manifestazioni del Sannio si aggira tra i 3 e i 4 milioni di euro. C’è da considerare, però, l’intero indotto che è ancora più rilevante. Fondi che vengono meno e che, associati alla mancanza di trasferimenti regionali dal 2015, incidono non poco sulle attività. Tuttavia, lo spirito positivo non manca: secondo l’Unpli provinciale, guidata dal presidente Renzo Mazzeo, le associazioni sono pronte a ripartire quando sarà possibile farlo in sicurezza.

La lotta al covid va combattuta anche per tutto questo. Non bisogna dimenticarlo perché quando ‘immaginiamo’ di ritornare alla normalità, implicitamente, pensiamo anche a questo. Pensiamo anche alla tradizione e alle feste territoriali che sono l’evento clou per il quale giovani e meno giovani dei paesi lavorano ininterrotamente. Un patrimonio inestimabile che rappresenta un biglietto da visita importante per una comunità.

Questa battaglia dobbiamo vincerla per riconquistare anche il nostro tempo, la nostra voglia di tornare a ridere e a parlare, a percorrere le strade della nostra vita. Non sappiamo se il nostro tempo è denaro, ma certamente è prezioso.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content