fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, al Triggio un museo sotterraneo dedicato ai Longobardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un viaggio affascinante alla scoperta della storia di Benevento. Una passeggiata sotterranea attraverso tre livelli e 7 stanze per conoscere usi e costumi dei nostri antenati longobardi. E’ questa l’idea alla base dell’ultimo progetto dell’associazione Benevento Longobarda, presieduta da Alessio Fragnito, che all’interno della sede di via Bosco Lucarelli, nel cuore del quartiere medioevale Triggio, ha dato vita ad un ‘Living Museum’.

Spettacolare anche la location ricavata nel sottosuolo grazie al lavoro dell’associazione che ha deciso di valorizzare degli ambienti affascinanti e che sono in grado di raccontare la storia cittadina, ma anche l’evoluzione urbanistica del capoluogo, grazie alle diverse stratificazioni storiche.

L’allestimento e il percorso sono già pronti: per partire si attende la fine dell’emergenza sanitaria. Sarà un’occasione unica per scoprire il mondo dei longobardi insieme a guide specializzate: per partecipare basterà iscriversi all’associazione con un contributo di 5 euro.

All’interno ci si potrà immergere nella storia longobarda scoprendo le antiche tradizioni, ma anche indossando armi e abiti d’epoca o provando le attività quotidiane del popolo.

Una bellissima idea dell’associazione nota per le splendide rievocazioni storiche, che aggiunge un ulteriore tassello alla sua offerta culturale. La bellezza del living museum di Benevento Longobarda è soprattutto emozionale: una struttura che punta soprattutto ad emozionare il visitatore regalano delle sensazioni uniche nel loro genere. Un progetto importante che ci auguriamo possa al più presto ospitare i primi visitatori.

L’intervista nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

redazione 2 mesi fa

‘Unisannio Svelata 2025’: il 20 marzo l’Ateneo incontra la città

Christian Frattasi 2 mesi fa

Inaugurato S’ADIM: Unisannio lancia museo digitale di Sant’Agostino con realtà virtuale e box olografici innovativi

redazione 2 mesi fa

Martedì si inaugura S’ADIM, il nuovo museo digitale dell’Unisannio

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 33 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content