fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Ekoclub International: ‘Niente calcio. In piazza S. Sofia’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Ekoclub International Benevento", in una nota diffusa alla stampa, ritorna "sul fenomeno d’inciviltà quotidiana che accade, ormai, quotidianamente nei pressi dei monumenti cittadini. Se da un lato, imprenditori coraggiosi si prodigano per abbellire i luoghi d’arte del capoluogo sannita, ci riferiamo in particolar modo ai ristoratori di Via Traiano (0824 e Traiano 40), dall’altro, bande incontrollate di piccolo calciatori, continuano imperterriti a mancare di rispetto e a danneggiare sia i monumenti cittadini sia la loro immagine.

Il traguardo raggiunto con l’inserimento della Chiesa di Santa Sofia nel patrimonio dell’UNESCO, sembra non interessare ad alcune famiglie beneventano che, non cogliendo l’opportunità che si presenta per la nostra città, continuano a mandare per strada i propri figli a giocare a calcio sui muri dell’importante Chiesa. Nonostante i controlli dei Vigili Urbani di Benevento che, nella giornata di ieri, hanno stazionato a lungo davanti all’Arco di Traiano, in Piazza Matteotti si svolgeva un torneo di calcio indisturbato e indecente.

Ekoclub International propone l’affissione, da parte del Comune di Benevento, di cartelloni deterrenti che portino la scritta di un divieto tassativo di giocare a calcio (con le relative ammende previste dalla legge) di rispettare i monumenti. Contestualmente, sarebbe opportuna, una campagna di sensibilizzazione a tutte le famiglie che risiedono nei pressi dei monumenti e degli operatori commerciali, sia le prime sia i secondi potrebbero avere una funzione di controllo e dotarsi di un numero verde cui affidare le loro osservazioni. Un numero verde che potrebbe chiamarsi “S.O.S. Monumenti”. Ekoclub pensa che sia solo questione di buona volontà da parte di chi ci amministra accoppiata a un minimo investimento per i tabelloni e il numero verde. A settembre, all’apertura delle scuole, Ekoclub propone una serie d’incontri tenuti da storici e studiosi beneventani che possano illustrare l’importanza storica dei monumenti e, soprattutto l’importanza che essi possono avere per il futuro turistico ed economico della nostra Benevento".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 3 mesi fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 4 mesi fa

In un video le ricostruzioni in 3D delle trasformazioni della Chiesa di Santa Sofia nei secoli

redazione 4 mesi fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 18 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 20 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content