Valle Telesina
‘La nuova piramide qualitativa dei vini sanniti’

Ascolta la lettura dell'articolo
Questa sera (sabato 9 luglio) in via G. Bovio di Paupisi (Benevento) si alza il sipario sulla seconda edizione della Festa dell’Agricoltore. Una manifestazione organizzata dalla Pro Loco nell’ambito della manifestazione ‘Paupisi tra passato e futuro”, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Paupisi, della Provincia di Benevento-Assessorato alle Politiche Agricole e alle Attività Produttive, della Coldiretti di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento, dell’Ept di Benevento e del Forum Giovani di Paupisi.
Alle ore 19.00 di oggi c’è il ‘taglio del nastro’ con il convegno “La nuova piramide qualitativa dei vini sanniti”. Gli indirizzi di saluto sono stati affidati a Fabio Colangelo, vicepresidente della Pro Loco di Paupisi, poi sarà la volta di Angelo Aceto, Sindaco di Paupisi.
Ecco il parterre dei relatori: Domenico Bosco, Responsabile Comparto Vitivinicolo Coldiretti Nazionale, Francesco Massaro, Dirigente S.T.A.P.A. – Ce.P.I.C.A. di Benevento, Carmine Valentino, Assessore alle Politiche Agricole e alle Attività Produttive della Provincia di Benevento, Gennaro Masiello, Presidente della Camera di Commercio di Benevento, Libero Rillo, Presidente ‘Consorzio Tutela Vini Samnium’ e l’on. Mario Pepe, componente della Commissione Agricoltura-Camera dei Deputati. Modererà il convegno Luigi Auriemma, Direttore della Coldiretti di Benevento. Al termine è prevista l’apertura degli stand gastronomici e intrattenimento musicale in compagnia del gruppo “I Milleunanota”.
Invece, domani (Domenica 10 luglio) alle ore 9.00 del mattino il raduno in piazza Pagani dei mezzi agricoli e dei cavalli dell’associazione equestre “La Dormiente del Sannio”, poi alle ore 10.00 partenza alla volta di Paupisi con sosta in piazza IV Novembre e alle ore 11.00 celebrazione della santa messa nella chiesa parrocchiale. Al termine è in programma la benedizione dei mezzi agricoli e dei cavalli. Dopo il momento religioso si passerà al momento ludico: alle ore 20.30, sempre in via G.Bovio ci sarà l’apertura degli stand gastronomici con il concerto di musica popolare de ‘I Trementisti’.
La partecipazione dei cavalli è una novità per questa edizione. “La Dormiente del Sannio” è un’associazione nata nel maggio 2009 da un idea di amici che condividono la stessa passione, quella del cavallo. A capo dell’associazione che conta ben 40 soci proveniente tutti dalla Valle Vitulanese c’è Nicola Matarazzo che ha il ruolo di presidente, e poi c’è il segretario Sebastian Limata.
“L’associazione – afferma Sebastian Limata – intende realizzare le seguenti iniziative: diffondere la rieducazione equestre; realizzare corsi di formazione; organizzare corsi di formazione per il reinserimento sociale di soggetti appartenenti a categorie svantaggiate; organizzare e realizzare corsi di ippoterapia indirizzati ai portatori di handicap; riscoprire i sentieri del Parco Taburno-Camposauro, dando una rilevata importanza agli aspetti ecologici segnalando aree inquinate; partecipare ed organizzare manifestazioni equestri, equiturismo, trekking, gimkana, monta da lavoro, monta western, endurance, ed ogni altra attività connessa all’impiego del cavallo e infine allevare e addestrare cavalli”. Mentre il presidente Matarazzo dichiara che: “La cosa importante dell’associazione è il rapporto con il sociale, ovvero la capacità che hanno questi animali di facilitare il rapporto con persone meno fortunate, attraverso l’ippoterapia e non solo, ma maggiormente per l’attività fisica”.
Secondo il segretario, Sebastian Limata “è un modo per far conoscere la nostra terra, valorizzare i nostri luoghi e far scoprire la nostra ricchissima flora e fauna presente sul territorio. In cantiere ci sono tante iniziative – conclude Limata – per riscoprire sentieri che nasconde la nostra montagna, che è Camposauro, insieme a questi favolosi animali, essendo gli unici a rappresentare contemporaneamente intelligenza, forza, velocità e carattere”.