fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Riapre al pubblico il Teatro Romano, Creta: ‘C’è tanta voglia di teatro. Noi siamo pronti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la riapertura al pubblico da oggi dell’area archeologica del Teatro Romano anche per la città di Benevento e per il Sannio si assaporano piccoli passi verso la normalità, con ingresso gratuito per due settimane: in base al nuovo Dpcm, come per tutti i musei e i siti culturali italiani, per ora le visite sono consentite nel rispetto delle norme anti-covid dal lunedì al venerdì, rimanendo precluse durante il week end per evitare il rischio di assembramenti.

Una limitazione, quest’ultima, a nostro avviso penalizzante per chi può godere del tempo libero solo durante i fine settimana.

Una graduale immersione, dunque, che rappresenta da un lato la riappropriazione della possibilità di vivere un’esperienza intimistica con il luogo simbolo dell’identità sannita e beneventana e dall’altro la possibilità di programmare, pandemia da coronavirus permettendo, un cartellone che, secondo il direttore Ferdinando Creta, si avvarrà, come per gli anni passati, della collaborazione con le associazioni culturali della città e della sinergia con le istituzioni e con le scuole.

Nell’ottica di uno sviluppo culturale della città in rete, Creta si è espresso anche sul futuro del Teatro Comunale e del Museo Egizio: il primo destinatario di fondi regionali per la realizzazione della programmazione, ma ancora privo del direttore artistico; il secondo, gestito dalla Provincia, oggetto di una attenzione mediatica anche di tipo nazionale in vista di un rilancio.

Non si è sbilanciato su un’eventuale proposta di un nome per la direzione del Comunale, ma, piuttosto, ha rimarcato l’importanza delle competenze nella gestione della nuova vita che da qui a poco avrà il Teatro Comunale.

Sul Museo Egizio, Creta ha evidenziato la necessità di rafforzare l’accordo di valorizzazione sulla rete museale cittadina che nel 2019 è stato siglato anche con la Curia arcivescovile che ‘per ora ha dato dei risultati seppure minimi’.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content