fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Contemporaneità nell’arte, la sperimentazione in mostra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dalla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Caserta e Benevento e la Soprintendenza alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma nasce un programma espositivo in tre tappe che prenderà il via il prossimo 13 luglio alla Reggia di Caserta e che ruota intorno all’ idea di "contemporaneità nell’arte". La prima mostra, "Cinquant’anni di arte in Italia dalle collezioni GNAM e TERRAE MOTUS", che sarà inaugurata negli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta mercoledì 13 luglio alle ore 12,00, si propone di mostrare 50 anni di sperimentazione che hanno caratterizzato il nostro paese dal 1961 ad oggi attingendo alla collezione Terrae Motus che dal 1992 è esposta nel complesso vanvitelliano.
Curata da Paola Raffaella David, Maria Vittoria Marini Clarelli e Rita Camerlingo, l’esposizione metterà a confronto una selezione di circa 50 opere italiane provenienti sia dalla collezione voluta da Lucio Amelio, nella quale sono rappresentati artisti come Alighiero Boetti, Enzo Cucchi, Luciano Fabro, Piero Gilardi, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano, Emilio Vedova, sia dalla raccolta della GNAM, dalla quale provengono lavori di Alberto Burri, Lucio Fontana Jannis Kounellis, Piero Manzoni, Fabio Mauri, Enzo Mari, Fausto Melotti, Sante Monachesi, Paola Levi Montalcini, Sandro Chia, Eliseo Mattiacci, Ettore Spalletti, Pino Pascali, Mimmo Rotella, Gilberto Zorio e tanti altri.

L’esposizione integra le opere delle due collezioni secondo un percorso che tocca cinque temi caratteristici dell’arte italiana dell’ultimo mezzo secolo: l’acromo e il monocromo, la percezione visiva, i nuovi materiali, i miti contemporanei e i nuovi paesaggi. La scelta tematica non esclude la documentazione di alcuni fra i principali movimenti artistici del periodo dall’arte cinetica alla Pop art, dall’Arte povera alla Transavanguardia. Nella straordinaria cornice architettonica del Palazzo Reale casertano sarà esposta anche una delle più celebri installazioni italiane del Novecento: 32 mq di mare circa di Pino Pascali.
L’allestimento è stato curato da Federico Lardera con la collaborazione di Giustino Cacciotti di larderArch studio di Roma.

***

La collezione Terrae Motus
"C’era dell’energia nell’arte, tanta energia da potersi contrapporre a quella scatenata dalla Terra" è così che, dalla terribile tragedia che sconvolse Napoli e l’Irpinia nel novembre 1980, Lucio Amelio, il gallerista napoletano di notorietà internazionale, fece scaturire l’idea di creare a Napoli un cantiere work in progress sul tema del terremoto. Dal 1980 arrivarono a Napoli artisti da ogni parte del mondo, di fama consolidata e giovani destinati ad emergere in futuro, e videro con i propri occhi la tragedia di Napoli e dell’Irpinia. Ciascuno di loro realizzò un’opera segnata dall’espressione di quei giorni. Quelle importanti testimonianze artistiche sono raccolte oggi nella straordinaria collezione Terrae Motus che, dal 1992, è visitabile in alcune delle sale dell’Appartamento Storico.
La Galleria nazionale d’arte moderna possiede la più importante collezione nazionale d’arte del XIX e XX secolo. Questa mostra coincide con una fase di radicale riordinamento delle collezioni esposte nel museo romano, che si concluderà nel dicembre 2011 e grazie alla quale è stato possibile portare a Caserta un nucleo di opere raramente presentate fuori sede. Durante questo cantiere di lavoro, la Galleria sta comunque offrendo al pubblico l’opportunità di vedere una serie di nuclei monografici dei maggiori artisti del primo Novecento italiano, comprendenti sia le opere che sono nei depositi, sia quelle normalmente esposte.

***

Inaugurazione 13 luglio 2011 ore 12.00 Apertura al pubblico 13 luglio ore 14.00
La mostra è promossa da Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Caserta e Benevento e Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Info e prenotazioni Tel 0823 448084; fax 0823 220847; caserta@civitamusea.it

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

A Benevento Pasqua, Pasquetta e 25 aprile con il dinosauro Ciro e i reperti ritrovati lungo l’Alta Velocità

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Ponte riscopre il suo passato: santuario ellenistico-romano rivive nella mostra “Viaggio nel Sacro”

redazione 3 mesi fa

Ritrovamenti archeologici nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari: martedì conferenza ad Afragola

redazione 3 mesi fa

Sequestro pini, il Comune chiede il riesame alla Procura e incassa l’ok della Soprintendenza…con alcune condizioni

Dall'autore

redazione 2 ore fa

STEM e PCTO al Liceo Scientifico ‘Rummo’: oltre 180 studenti protagonisti di laboratori e innovazione

redazione 2 ore fa

CampaniaAlleva, Mastella: “Patrimonio da preservare e potenziare. A fine edizione in corso, tavolo per istituire Ente fiera”

redazione 2 ore fa

La Banda Musicale di Castelvenere domani a Roma per il Giubileo delle Bande e della Musica Popolare

redazione 2 ore fa

Delocalizzazione del mercato settimanale a Montesarchio, l’amministrazione: ‘Scelta responsabile per rilancio commercio locale’

Primo piano

redazione 2 ore fa

CampaniaAlleva, Mastella: “Patrimonio da preservare e potenziare. A fine edizione in corso, tavolo per istituire Ente fiera”

redazione 4 ore fa

Il progetto dell’ITI Lucarelli sulla Casa di Jonas vince il primo premio nazionale del concorso ‘A Scuola di OpenCoesione’

redazione 4 ore fa

Continuava a pedinare la sua vittima e a monitorarla con un gps installato nell’auto: arrestato nuovamente un 58enne

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 del 10 maggio 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content