fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Alla scoperta dell’istituto tecnico agrario ‘Galilei Vetrone’: campus tra vino, agroalimentare e green economy

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da sessant’anni, immerso nella distesa verde di Piano Cappelle, alle porte di Benevento c’è l’Istituto Tecnico AgrarioGalilei-Vetrone”, unico nel Sannio a formare figure professionali specializzate nell’agricoltura, nella conoscenza e nella tecnica della produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari e nella viticoltura ed enologia.

Nato nel 1960 con la denominazione di Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura, si è progressivamente e costantemente arricchito di corsi e di indirizzi, adeguandosi, a partire dalla fine degli anni ’80, alla sempre più crescente esigenza di competenze specifiche derivante dall’agroindustria e alla domanda di valorizzazione e tutela dell’ambiente proveniente negli ultimi decenni dalla Green Economy, passando dalla vecchia denominazione alla nuova di “Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente” fino alla più recente trasformazione in “Istituto Tecnico Agrario”.

Un ambiente formativo altamente orientato alla preparazione sul campo degli studenti, che, oltre a sviluppare competenze e conoscenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro come perito nell’agraria e nell’agroindustria, consente ai diplomati di affrontare al meglio il percorso universitario delle scienze agrarie o, più in generale, delle facoltà scientifiche.

Attualmente sono 200 gli allievi dell’istituto di contrada Piano Cappelle, dove per almeno 60 di loro c’è la possibilità di uno studio assistito pomeridiano con vitto e alloggio nel convitto adiacente alle aule e nelle immediate vicinanze dei vigneti, degli uliveti, dell’orto e della serra dove si mettono in pratica le conoscenze acquisite nella coltivazione di specie protette e tipicità orticole, arbustive e arboree.

L’istituto si caratterizza di due indirizzi di studio “Produzione e Trasformazione dei prodotti agroalimentari” e “Viticoltura ed enologia”.

Un vero e proprio campus della ruralità intrisa di innovazione e conoscenza scientifica, che proietta a quel ritorno alla terra e alla riscoperta delle tradizioni verso cui negli ultimi anni le nuove generazioni mostrano una spiccata propensione.

A guidarci nella scoperta di questo contesto formativo, unico sul territorio sannita, un gruppo di studenti, una docente e un ex studente diplomatosi lo scorso anno, che oggi lavora come Insegnante Tecnico Pratico nell’istituto che lo ha formato.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 6 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 7 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content