PRIMO PIANO
“Aiutiamo il nostro territorio, compriamo locale”, l’appello del Comune di Fragneto Monforte

Ascolta la lettura dell'articolo
“Compriamo locale! In piena emergenza Coronavirus, si è riscoperta l’importanza dei piccoli negozi sotto casa. Centri commerciali e ipermercati hanno negli ultimi quindici anni prodotto una strage di piccole botteghe di vicinato, che però in un momento particolare come quello che stiamo vivendo, dovuto anche alle limitazioni negli spostamenti, si sono rivelate essenziali, soprattutto per la popolazione anziana”. Così in un post su Facebook il Comune di Fragneto Monforte, guidato dal sindaco Luigi Facchino.
“Ecco perché – spiega -, quando, come ci auguriamo, questo maledetto virus sarà un lontano ricordo, la stessa collettività forse tornerà a capire l’importanza dei piccoli negozi, perché è lì che ci sono valori insostituibili che vanno salvaguardati come l’umanità, il dialogo, la conoscenza, l’esperienza, la professionalità. Valorizzare ma soprattutto tutelare queste attività, ormai dimezzatesi, significa mantenere vive le piccole realtà e tenere in vita quel po’ che ancora rimane nei paesi di provincia. Perché il negozietto sotto casa non è solo un luogo che fa parte del tessuto sociale e quindi un punto di incontro e mantenimento della cultura del territorio e delle proprie radici, ma in momenti di estrema necessità diviene un presidio irrinunciabile. Fare la spesa sotto casa, dal fruttivendolo, macellaio o droghiere di fiducia, prendere la pizza che arriva a casa ancora calda è un privilegio da custodire gelosamente.
I vantaggi sono innumerevoli e non solo a livello fisico, economico e lavorativo – conclude – ma sopratutto a livello morale. Costruire rapporti, concedersi al sorriso del bottegaio che ogni giorno ti riserva il pane fresco perché tanto sa già che passerai a comprarlo al rientro da lavoro, è un rituale dal quale scaturiscono privilegi non indifferenti. Il negozio di quartiere permette di: abbandonare i mezzi di trasporto e godere dei benefici di una passeggiata; rinunciare ad inutili imballaggi plastici; comprare meno e meglio, prediligendo prodotti sempre freschi; instaurare rapporti umani e un dialogo sul prodotto; evitare lo stress dovuto a sovraffollamento e confusione da ipermercati ritornando a dare importanza alla qualità piuttosto che alla quantità. Non pensi sia già una lista sufficientemente convincente? Oggi più di sempre, sosteniamo le attività locali, sosteniamo Fragneto!”.