fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Natale nel Sannio, eventi annullati per il covid ma i comuni non rinunciano a luminarie e addobbi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La pandemia non cancella lo spirito natalizio nel Sannio: sono diversi i comuni che hanno deciso di ricreare l’atmosfera della festa più attesa dell’anno attraverso l’installazione di luminarie e addobbi per i centri cittadini.

L’obiettivo è quello di custodire la tradizione, anche se quest’anno, giocoforza, non si svolgeranno gli eventi caratteristici del Natale: annullati per le restrizioni anti-covid i mercatini e i “presepi viventi” che facevano convergere in molti centri sanniti migliaia di persone; annullati anche tutti gli eventi di animazione e spettacolo che hanno accompagnato i giorni prefestivi e festivi.

L’orientamento di molti amministratori è stato quello di destinare somme per illuminare i luoghi principali dei paesi per non dimenticare il messaggio di speranza e fiducia che la festa porta con sé e di attuare iniziative di solidarietà per venire incontro alle persone che con l’emergenza sanitaria si sono venute a trovare in difficoltà economiche.

Decisione diversa, invece, per Puglianello, che – come Ntr24 ha già documentato – ha deciso di rinunciare alle luminarie e ai simboli della festa natalizia per destinare risorse a chi ha necessità, sostenendo le spese mediche specialistiche, le rate dei mutui, annullando la Tari ai commercianti e fornendo pacchi alimentari.

A Benevento le luminarie ci saranno in centro e nei quartieri, insieme al tradizionale mega albero in Piazza Castello e una natività per una spesa di 51mila euro, ma senza spettacoli di suoni.

Eloquente l’iniziativa del Comune di Sant’Agata de’ Goti, “E’ Natale, nonostante il Covid 19”, che intende impegnare una somma complessiva di 25mila euro, attraverso sponsorizzazioni, per l’illuminazione natalizia nel centro storico e delle principali strade cittadine delle chiese del centro e delle frazioni e dei costoni tufacei (20mila euro), per l’allestimento di un Albero di Natale in piazza Trieste e in ogni località periferica del comune (5mila euro). Il progetto prevede anche la filodiffussione di musiche natalizie nel centro storico a partire dall’8 dicembre prossimo.

A Montesarchio piazze e chiese illuminate da dicembre a gennaio per un impegno di spesa di oltre 15 mila euro con l’obiettivo di stimolare la ripresa delle attività commerciali e artigianali. A Morcone stanziati 4200 euro per l’illuminazione e gli addobbi natalizi in via Roma e in parte del centro storico: l’obiettivo – si legge nella delibera della Giunta Ciarlo – è anche quello di “alleggerire la tensione che la diffusione del contagio crea nel mondo intero e quale auspicio di ritorno alla normalità”

Luminarie in centro e nelle contrade anche a Dugenta per una spesa di 8mila euro. Le risorse vengono attinte dal progetto regionale di rigenerazione urbana e promozione turistico-culturale dal valore di 45mila euro “Un mondo di suoni” in cui è prevista una somma destinata alle festività natalizie. A Pietrelcina, invece, luminarie artistiche per 5mila euro.

Originale l’iniziativa a San Salvatore Telesino che punta alla partecipazione comunitaria: qui sarà allestito un albero, da addobbare con luminarie, con ‘mattonelle’ realizzate all’uncinetto dalle famiglie del posto. Ma non mancano iniziative di solidarietà con la Caritas parrocchiale per aiutare i cittadini più bisognosi.

A San Lupo stanziati mille euro per le luminarie nel centro e in altri punti del paese. A Baselice l’Amministrazione comunale, tenuto conto delle difficoltà dovute all’emergenza sanitaria e del delicato momento che l’intera comunità sta attraversando, fermo restante l’invito e la necessità ad un maggiore senso di responsabilità e sobrietà, intende lanciare un messaggio di fiducia con l’iniziativa ‘Riaccendiamo la speranza!’. La proposta è quella di ravvivare con luci e decorazioni gli spazi urbani, le abitazioni (balconi, facciate, portoni, terrazze e cortili) e le vetrine delle attività commerciali per rendere magico anche questo Natale e donare un momento di gioia ai bambini per superare la tristezza dell’attuale periodo dovuto all’emergenza covid-19.

Comune e Pro Loco insieme a Paupisi per iniettare speranza e fiducia nel futuro: all’Albero di Natale nella piazza centrale e alle luminarie per il paese verranno affiancate azioni concrete di solidarietà con l’acquisto di tute protettive da destinare agli operatori del 118 di Vitulano, sostegno alle attività economiche del paese con Per natale io sostegno Paupisi, oltre al concorso fotografico “Creiamo il Natale” e l’annullo filatelico con la realizzazione di 800 cartoline ricordo.

Una scelta ancora diversa per San Lorenzello, la città della ceramica, nota anche per l’evento “Luci d’artista”, che quest’anno non verrà realizzato. Per aiutare gli artigiani della ceramica il Comune realizzerà una pagina social come piazza virtuale nell’ambito del progetto “Dal sacro al domestico”, finalizzato a raccontare e a valorizzare attraverso foto e contenuti interattivi il paese e la tradizione della ceramica.

A Cusano Mutri addobbi e luminarie nelle strade centrali e nella frazione di Civitella Licinio per una spesa complessiva di di 2400 euro. Risorse dalle casse comunali anche per Buonalbergo dove verranno realizzate installazioni luminose lungo le vie centrali del paese.

A Colle Sannita 3mila euro “Luci in quartiere”, l’iniziativa del Comune che intende coinvolgere i cittadini nella decorazione e nell’installazione di addobbi luminosi lungo le strade del centro sannita. A loro è data la possibilità di usufruire gratuitamente della corrente elettrica dalla rete pubblica.

Luminarie e opere artistiche lungo le vie centrali infine a Ginestra degli Schiavoni, dove sarà installato a Piazza Santa Maria anche il presepe e a San Martino Sannita: qui verrà stanziata una somma di 2200 euro per installazioni e luminarie nel centro cittadino e nelle frazioni del comune del Medio Calore.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

A Guardia Sanframondi la mostra ‘Gli Auguri di un Tempo’, un viaggio nel passato attraverso cartoline natalizie

redazione 4 mesi fa

A San Leucio del Sannio una tradizione emozionante: la novena cantata alle porte del cimitero

Christian Frattasi 4 mesi fa

A Natale c’è il cardone sulle tavole dei beneventani: la ricetta dell’Osteria Operaprima di San Giorgio del Sannio

redazione 4 mesi fa

Botti illegali, controlli a tappeto nel Sannio: sequestrati 5mila articoli pirotecnici. Due denunciati

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content