fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

A Guardia Sanframondi la mostra ‘Gli Auguri di un Tempo’, un viaggio nel passato attraverso cartoline natalizie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Guardia Sanframondi, una delle gemme del Sannio, ha accolto con grande entusiasmo la mostra “Christmas Postcards – Gli Auguri di un Tempo”, che ha avuto luogo dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 nelle suggestive sale espositive della Casa comunale, dedicate al celeberrimo artista settecentesco Paolo De Matteis. Questa iniziativa, parte di un calendario culturale ricco di eventi che hanno animato il paese durante le festività natalizie, ha saputo catturare il cuore di visitatori di tutte le età, riportando alla luce la magia e le tradizioni del Natale di un tempo.

La mostra, curata con passione da Raffaele Buondonno, ha esposto una straordinaria collezione di cartoline natalizie di oltre cinquecento esemplari risalenti al periodo compreso tra il 1930 e il 1950. Ogni pezzo, con la sua grafica vintage e i messaggi affettuosi, racconta storie di affettività, calore umano e ritualità ormai quasi dimenticate. Un percorso espositivo accompagnato da una ricca narrazione che coinvolge i visitatori, invitandoli a immergersi nei vari stili artistici e nei messaggi che caratterizzano le cartoline dell’epoca. Si possono osservare opere di illustratori famosi, i quali hanno saputo catturare l’essenza del Natale attraverso l’arte. Le immagini raffigurano scene incantevoli di famiglie riunite, bambini che aspettano Babbo Natale e paesaggi invernali che evocano la magia delle Feste. Non sono solo immagini che raccontano una storia unica: sono finestre su un mondo dove le parole scritte a mano, i colori vivaci e le illustrazioni intricate esprimevano sentimenti profondi, un modo per trasmettere calore e vicinanza anche a chilometri di distanza.

Dalla dolcezza dei messaggi augurali ai vivaci colori e ai disegni nostalgici, ogni cartolina quindi è un invito a riflettere sulla bellezza delle piccole cose e sull’importanza dei legami interpersonali. Questo progetto si è rivelato non solo un’esposizione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, capace di risvegliare emozioni e sentimenti lontani.

“Christmas Postcards – Gli Auguri di un Tempo” non è stata solo una mostra, ma un vero e proprio manifesto della tradizione natalizia che ci invita a riscoprire il valore della scrittura e delle commemorazioni familiari.

In un’epoca dominata dalla digitalizzazione e dai messaggi istantanei, sembra quasi incredibile che uno straordinario successo possa essere nato dalla nostalgia di un tempo passato. Questo è esattamente ciò che è accaduto: le cartoline hanno catturato l’immaginazione divenendo un ponte emozionale di momenti condivisi e festività trascorse.

L’inaugurazione della mostra ha attirato una folla entusiasta, composta da appassionati, famiglie e curiosi, desiderosi di immergersi in quest’esperienza unica. L’eccezionale affluenza e l’entusiasmo dimostrato testimoniano quanto sia forte il desiderio di riconnettersi con le tradizioni del passato, nelle quali ognuno può ritrovare un pezzettino della propria storia famigliare. Un’esperienza che ha toccato i cuori di molti, ricordando l’importanza di fermarsi un attimo, scrivere e inviare un messaggio d’affetto, proprio come si faceva una volta.

La risposta positiva del pubblico ha confermato l’importanza di iniziative culturali come questa, in grado di stimolare il dialogo tra le generazioni e di mantenere viva la memoria storica.

Il curatore della mostra, Raffaele Buondonno, ha sottolineato come l’iniziativa nasca dall’intento di recuperare momenti e ritualità ormai quasi dimenticati. “Vogliamo ridare vita a tradizioni che sembrano perdute”, afferma. “Le cartoline di Natale non erano solo un modo per fare gli auguri; erano un vero e proprio atto d’amore, una testimonianza di legami familiari e di amicizia”. E continua : “la mostra va oltre il semplice aspetto visivo. È un’esperienza interattiva, i visitatori ricordano con gioia le proprie infanzie e i giovani riscoprono il valore di un gesto semplice ma significativo,” commenta Buondonno.

Concludendo questo straordinario anno dedicato alla cultura, Guardia Sanframondi si è affermata come un polo di attrazione per eventi che celebrano la bellezza del passato, abbracciando l’importanza di preservare e trasmettere i patrimoni intangibili che caratterizzano le nostre festività.

Non resta che attendere con trepidazione le prossime iniziative che l’Amministrazione comunale vorrà offrire, certi che l’amore per la cultura e le tradizioni continuerà a brillare nel cuore di Guardia Sanframondi.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Realizzata una gabbionata stradale sulla strada Guardia Sanframondi-Cerreto Sannita

redazione 3 giorni fa

Allarme furti a Guardia Sanframondi, l’opposizione richiede un Consiglio Comunale urgente e straordinario

Christian Frattasi 2 settimane fa

Agrario e Geometra, il Polo Tecnico del ‘Galilei-Vetrone’ è un Campus dove si formano i professionisti del futuro

redazione 2 settimane fa

A San Leucio del Sannio una tradizione emozionante: la novena cantata alle porte del cimitero

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Programma GOL: Telese Terme si unisce alla richiesta di proroga

redazione 44 minuti fa

Mercato del lavoro, Del Mese (FdI): “Nel Sannio situazione drammatica nonostante ZES e PNRR”

redazione 58 minuti fa

Unifortunato, al via i tirocini con l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili

redazione 1 ora fa

Eccellenze del territorio, ecco i premiati dai Lions al Museo del Sannio

Primo piano

Christian Frattasi 44 minuti fa

Quaranta guide turistiche alla scoperta di Benevento: un’occasione di formazione, ma anche di promozione delle bellezze cittadine

redazione 2 ore fa

Trenitalia, da domenica 26 gennaio sarà soppressa la fermata di San Lorenzo Maggiore

redazione 2 ore fa

San Salvatore Telesino, sorpresi a rubare rame e ottone in una caserma dismessa della Forestale: fermate due persone

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 del 23 gennaio 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content