ECONOMIA
Scale salvaspazio e di design? Tutto dipende dai gradini per scale a sbalzo

Ascolta la lettura dell'articolo
Ci sono alcuni fattori da tenere sott’occhio quando si progetta una scala. E soprattutto bisogna prendere bene le misure per calcolare quanto spazio occuperà effettivamente l’intera struttura. Se stai ristrutturando casa, questo passaggio è importante prima di fare progetti che potrebbero poi rivelarsi irrealizzabili. Innanzitutto, per determinare con esattezza le dimensioni finali della casa, è necessario stabilire il rapporto tra pedata e alzata, ovvero i due componenti dei gradini per scale: sono loro che influiscono sull’ingombro dell’intera struttura.
Stabilire le misure dei gradini per le scale di casa (non di una reggia)
Se fai una ricerca in rete, ti imbatterai in mille formule complesse che dovrebbero aiutarti a stabilire la misura corretta dei gradini per le scale di casa. In realtà il più delle volte succede tutto il contrario: queste formule creano solo una gran confusione. Di solito, le misure classiche dei gradini delle scale interne di un’abitazione hanno un’alzata di 17 centimetri e una pedata profonda 29 centimetri. Queste sono le misure cosiddette normali dei gradini per scale, ma ovviamente possono anche variare di qualche centimetro, sia perché lo impongono certe esigenze di spazio e anche perché a volte è lo stile che richiede qualche aggiustatina. Per ogni eventualità sarebbe bene però mantenersi sempre all’interno di certi standard:
- mai progettare gradini per scale di casa con una pedata inferiore a 28 centimetri;
- evitare i gradini con un’alzata superiore ai 19,7 centimetri (diventa davvero faticosa la salita e disagevole la discesa);
- non disegnare un progetto di una scala con gradini dall’alzata inferiore ai 15,2 centimetri, a meno di non avere a disposizione un vano scale degno della reggia di Versailles.
Anche poco spazio si sfrutta con stile
Lo spazio in edilizia al giorno d’oggi è un bene prezioso che non va sprecato inutilmente. Quando si tratta di dover collegare due livelli di un’abitazione, le soluzioni di scale salvaspazio possono non soddisfare pienamente dal punto di vista estetico. Questo accade soprattutto se si desidera caratterizzare l’ambiente con una scala importante e di carattere. Per coniugare le esigenze estetiche con i problemi di ingombro, un’ottima soluzione è quella di progettare una scala a sbalzo. Quali sono? Semplice: sono le scale che sembrano sospese nell’aria perché poggiano su appositi gradini per scale di design fissati direttamente dentro al muro. Una scelta molto accattivante, che sta guadagnando sempre più consensi sul mercato, perché, se ci sono i presupposti tecnici, è anche di facile realizzazione visto che si possono usare appositi gradini per scale a sbalzo, venduti in kit, da agganciare alla parete contro la quale si allunga la scala.
Ringhiere e gradini per scale a sbalzo: moderni e pratici
Tra le diverse tipologie di scale che si trovano sul mercato quando si cerca una struttura poco ingombrante, quelle a sbalzo sono sicuramente le più eleganti e contemporanee. Sono perfette negli spazi stretti come i corridoi e sono anche di grande impatto estetico, capaci di valorizzare ogni ambiente della casa. Hanno sicuramente la capacità di armonizzarsi a diversi stili di arredo e di adattarsi un po’ ovunque. Quello che però serve per installarle è una struttura di metallo alla quale è affidata la funzione portante e che viene inglobata nella parete. Per quanto riguarda le ringhiere, solitamente si scelgono in acciaio o in vetro. I gradini per le scale a sbalzo vengono montati per ultimi, possono essere realizzati in maniera personalizzata oppure si possono acquistare kit di gradini per scale a sbalzo dalle linee moderne e di design: comodi e pronti da installare.