Provincia di Benevento
‘Il Bilancio dà risposta alle fasce deboli della società’

Ascolta la lettura dell'articolo
A commento della seduta del Consiglio Provinciale di Benevento che ha approvato il Bilancio di previsione per l’anno 2011, il capogruppo del Partito Democratico, Claudio Ricci, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Con il varo della manovra finanziaria per l’anno corrente, la maggioranza in Consiglio Provinciale ha dimostrato ancora una volta di essere compatta e ferma nel sostenere l’Amministrazione Cimitile che sta ponendo solide basi per rilanciare il territorio sannita nonostante le note difficoltà di ordine economico e sociale. Il Bilancio approvato dal Consiglio apre una fase importante nella vita amministrativa della Provincia in quanto compie un’opera di risanamento delle casse dell’Ente, spinge su investimenti rilevanti in settori strategici e apre nuove prospettive in termini di sviluppo innovativo.
Nonostante i continui tagli operati dal Governo Berlusconi e le ripetute minacce del centrodestra in Parlamento sull’abolizione delle Province, a Benevento si sta realizzando una politica che rilancia il ruolo e la funzione di un Ente rivelatosi centrale in questi mesi in numerose vertenze occupazionali e connesse al ciclo dei rifiuti di cui il Sannio purtroppo è funestato. Ed è proprio la frontiera legata al lavoro, al disagio e alla povertà che è l’asse portante del Bilancio 2011 della Provincia. Abbiamo avvertito la necessità di dare risposte alle fasce deboli della società che hanno problemi ad arrivare alla fine del mese e devono essere assistiti dalle istituzioni locali. La Giunta Cimitile e la maggioranza in Consiglio hanno scelto di imboccare questa strada, forti dei risultati raggiunti negli anni precedenti e consapevoli delle sfide che ci attendono nel futuro.
Il governo della Rocca dei Rettori è saldo, ha i numeri per poter andare avanti ed è aperte alle opposizioni per un dialogo costruttivo così come è avvenuto sulla cessione ai privati del 49% delle quote del Marsec, per la quale si è raggiunta una convergenza positiva nell’interesse del territorio. Ciò dimostra che non ci sono pregiudiziali né steccati ideologici che tengano. Questo non è il tempo degli equilibrismi men che meno delle polemiche strumentali. Oggi i cittadini ci chiedono risultati come lo è sicuramente l’intervenuto finanziamento per la costruzione della cittadella sportiva BIOS in contrada Piano Cappelle. Si tratta di un progetto eccezionale che darà nuovo slancio e nuove prospettive al nostro territorio. L’aver raggiunto tale obiettivo è il frutto di un lavoro costante e sinergico di cui va dato atto all’Amministrazione Provinciale e a tutte le altre forze istituzionali, sociali e sportive che hanno messo in campo un lavoro di squadra per superare gli ostacoli che si erano palesati nel corso della procedura”.