fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

All’ospedale San Pio asportazione di uno “swannoma”con tecnica mini invasiva

La massa tumorale di circa 8 centimetri si estendeva dal collo sino alla bocca, lateralmente alla tonsilla, ed impediva al paziente di parlare e di deglutire. Il giovane a 48 ore dall'intervento è in ottime condizioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche in piena emergenza COVID-19 continua l’attività di chirurgia oncologica della U.O.C. di Otorinolaringoiatria della AORN “San Pio” di Benevento.

Domenico Di Maria, direttore della predetta U.O.C., con la collaborazione dell’esperta equipe medica, anestesiologica ed infermieristica, ha asportato con tecnica mini-invasiva un tumore della guaina di rivestimento dei nervi, definito “swannoma”, dal collo di un giovane di 26 anni.

La massa, delle dimensioni di circa 8 centimetri si estendeva dal collo sino alla bocca, lateralmente alla tonsilla, ed impediva al paziente di parlare e di deglutire. Per l’asportazione è stata utilizzata una tecnica mini-invasiva attraverso una piccola incisione laterale del collo, tramite la quale è stata raggiunta la bocca dall’interno. In tal modo è stato possibile asportare l’intera massa.

E’ stato un grande lavoro di equipe, grazie alla collaborazione tra medici, personale infermieristico di sala operatoria e degli specialisti della U.O.S.D. di Anestesia, guidata da Guido Prizio.

Il paziente a 48 ore dall’intervento è in ottime condizioni, non ha più alcun dolore al collo, apre la bocca, deglutisce regolarmente e non presenta deficit nervosi a carico della lingua e del volto.

“Questo approccio – ha spiegato Domenico Di Maria – ha permesso di preservare le strutture nobili del collo quali l’arteria carotide, la vena giugulare interna ed i nervi che provengono dal cranio ed attraversano la regione cervicale ed allo stesso tempo di non pregiudicare l’estetica del volto e del collo del giovane, evitando approcci chirurgici più aggressivi. Tale tipo di intervento – ha proseguito il Dott. Di Maria – è stato possibile anche grazie al continuo supporto del Direttore Generale, Dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante, che sta lavorando per consolidare e potenziare la Otorinolaringoiatria dell’A.O.R.N. “San Pio” come centro di eccellenza per la specifica branca”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 1 settimana fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content