fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

App Immuni, la parola all’esperto Visaggio: ‘Non è a rischio la privacy’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pandemia da coronavirus e necessità di contenere il contagio attraverso controlli serrati e tracciamenti di contatti: tra gli strumenti, oltre alle misure e ai comportamenti dettati dalla regole anti covid come distanziamento, lavaggio e disinfezione frequenti delle mani, uso della mascherina, evitare assembramenti, è stata creata specificamente per l’Italia l’app Immuni che serve a individuare eventuali contatti con i positivi.

A chiarire per Ntr24 la funzionalità dell’app Immuni e la sua efficacia dal punto vista sanitario è stato il docente di Sistema di elaborazioni delle informazioni, del dipartimento di Ingegneria informatica dell’Unisannio, Corrado Aaron Visaggio, esperto tra le altre cose, di sicurezza del dato e della privacy e dei software.

Perché l’App Immuni sia realmente efficace, però, è necessario che venga scaricata e utilizzata da un numero elevato di persone. Ad oggi soltanto poco più di sette milioni di italiani lo hanno fatto e anche se c’è stato un forte balzo in avanti rispetto ai cinque milioni di appena due mesi, il numero non è ancora sufficiente.

E come ha evidenziato il docente di Sistema di Elaborazione delle informazioni, anche se nei mesi scorsi il numero era ancora più basso, nei luoghi in cui c’è stata una forte diffusione dell’App è stato possibile individuare alcuni focolai.

“Il rischio di violazione della privacy non c’è – ha spiegato Visaggio, delucidando il percorso di studio e di confronto tra studiosi che ha portato alla creazione di un programma maturo e all’elaborazione di un protocollo di sicurezza, a garanzia della privacy e alla base del funzionamento dell’App, realizzato dopo aver vagliato diverse opzioni e proposte, tra cui anche quella di un server centralizzato per raccogliere le informazioni, successivamente rigettata.

L’app, infatti, – ha precisato Visaggio – consente di avere la lista dei contatti, intesi come identificativi numerici senza alcuna relazione con le informazioni personali, e senza geolocalizzazione, sul proprio smartphone. Una volta eventualmente entrato in contatto con un positivo, si riceverà una notifica. Spetta, poi, alla persona stessa decidere se informare l’autorità sanitaria, consegnandole la lista degli identificativi numerici.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Pellegrino Mastella: “Cardiochirurgia al San Pio e rafforzamento facoltà di Medicina le priorità. Narrazione su sanità a pezzi è irrispettosa”

redazione 1 settimana fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

redazione 1 settimana fa

Benevento, l’Ordine dei Medici incontra la manager del San Pio: focus su Pronto Soccorso e rete territoriale

redazione 2 settimane fa

Sanità, Ferraro (FdI): “Nel Sannio situazione drammatica, urgente un cambio di passo”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 3 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 6 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 7 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content