fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Pesco Sannita didattica all’avanguardia con robot e tablet

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La scuola e la didattica sono oggetto di profondi cambiamenti legati alla rivoluzione digitale , ma anche all’affermarsi  di nuove metodologie didattiche e di nuove forme di apprendimento. Nascono didattiche che favoriscono la creatività, la scoperta, la ricerca, la sperimentazione, il coinvolgimento sempre più diretto degli studenti. 

Ed è proprio in questa ottica,  per un discorso di sinergia tra scuola ed ente locale  che l’Amministrazione comunale di Pesco Sannita ha voluto dare un proprio contributo all’avanguardia a questa nuova didattica.

“Per i bambini e le bambine dell’Infanzia – scrive il sindaco Antonio Michele – abbiamo consegnato una stampante a colori e due BEE BOT, ovvero due robot a forma di Ape con annesso tappeto. I due robot sono programmabili da pavimento, grazie ai quali i più piccoli possono avvicinarsi al mondo della robotica e del CODING, imparare a contare, sviluppare la logica, apprendere le basi dei linguaggi di programmazione.

Per i bambini e le bambine della Primaria abbiamo consegnato 10 tablet completi di custodia, strumento importante e sempre utile che sicuramente arricchiscono la piattaforma di istruzione, aumentando anche la motivazione dei bambini e dei ragazzi, dal momento che si trovano a loro agio con una tecnologia moderna.

Per i ragazzi e le ragazze più grandi della Secondaria di I grado abbiamo consegnato un kit da 6 di mBot. Sono dei  robot con i quali  si impara giocando, avvicinandoli alla robotica e al CODING.

mBot – aggiunge il primo cittadino – viene considerato tra i kit robot da costruire più interessanti in circolazione. Permette di realizzare robot su ruote, mosso da 2 motori, con sensori ottici e a ultrasuoni e un collegamento bluetooth o wifi.

I robot, una volta montati, sono programmabili con mBlock, un editor semplice ed intuitivo derivato da Scratch 2.0 e che fa uso di un linguaggio di programmazione visuale a blocchi.

All’esterno della scuola – conclude Michele – abbiamo voluto creare uno spazio verde allestito ad area giochi, dove i più piccolini potranno giocare con una giostrina, un bruco e uno scivolo e passare un po’ di tempo all’aria aperta”.

Annuncio

Correlati

redazione 19 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi del “De’ Liguori” al Maker Faire Roma 2025

redazione 3 giorni fa

Per gli studenti dell’Alberti-Virgilio uscita didattica al Maker Faire di Roma

redazione 7 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 1 settimana fa

Pesco Sannita, inaugurato il micro-nido “L’Ottagono Magico”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 21 ottobre 2025

redazione 15 ore fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 15 ore fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 15 ore fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 21 ottobre 2025

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Alberto Tranfa 13 ore fa

Benevento, inaugurato parcheggio dell’ex Caserma Guidoni: accesso pubblico solo nel weekend

redazione 15 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content