Scuola
CFS di Benevento e ‘Guacci’ insieme per la formazione del personale scolastico

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Centro Formazione e Sicurezza della Provincia di Benevento protagonista al liceo statale ‘Guacci’ di via Calandra, nel capoluogo sannita, con un corso di aggiornamento sulla sicurezza ai sensi dell’art.37 del D.Lgs. 81/08, che ha coinvolto quasi tutto il personale scolastico (docenti, collaboratori scolastici e personale ATA) in attesa dell’inizio della didattica, fissato per il prossimo primo ottobre.
Nei giorni 17 e 21 settembre, infatti, l’Ente
accreditato presso la Regione Campania per l’erogazione e i servizi di
Istruzione e Formazione Professionale ha optato per un corso di
formazione a distanza svolto su piattaforma digitale: una scelta oculata
e vincente, date le circostanze che rendevano difficile garantire il
distanziamento in presenza di oltre 130 partecipanti. Anche i test
finali per la valutazione dell’apprendimento sono stati svolti su
piattaforma.
Il corso di sei ore è stato tenuto dal Coordinatore del CFS, Angelo Nuzzolo,
che ha trattato tutti gli argomenti previsti dalla normativa.
All’interno del corso di aggiornamento sono state analizzate anche le “Misure per il contrasto e contenimento della diffusione del COVID-19 nelle scuole”,previste nel decreto scuola del mese di giugno.
L’Istituto,
dopo l’emanazione del DPCM del 26 aprile scorso, ha provveduto fin da
subito, tramite il Centro Formazione e Sicurezza, a formare il personale
addetto alla sanificazione e addetto al primo soccorso, cosi come
previsto dal decreto. A completamento del percorso formativo è
stata fatta inoltre una dettagliata informativa, da parte del
responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
dell’istituto, Enzo Pastore, che ha illustrato il lavoro che la dirigente scolastica del Liceo ‘Guacci’, Giustina Anna Gerarda Mazza
e il suo staff, hanno posto in essere per garantire un ritorno a scuola
in sicurezza a tutti gli alunni e al personale scolastico: la
riorganizzazione degli accessi, i percorsi di ingresso/uscita, le misure
per garantire il distanziamento, le procedure di sanificazione ed
igienizzazione e quant’altro disposto per un “sicuro” rientro a scuola
sia nella sede centrale di via Calandra, sia nella sede succursale di
via Compagna.
Un lavoro impegnativo che garantirà agli oltre
1200 alunni del Liceo Guacci di rientrare a scuola ed affrontare il
prossimo anno scolastico in un “simultaneo” percorso scolastico “in
presenza”. Infine, sono stati programmati tra il CFS e l’Istituto
ulteriori incontri formativi per garantire e mantenere un costante
livello di salute e sicurezza nell’ambiente scolastico.