fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

“Il borgo e il fiume”, progetto europeo per il rilancio del Calore e di Apice Vecchia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 7 settembre alle ore 18.30, nell’aula consiliare di Apice, conferenza tematica sul vecchio centro abitato e il fiume Calore.

Il borgo di Apice e il fiume Calore saranno per il terzo anno consecutivo al centro di un tavolo tematico in cui si discuterà di idee di rilancio e criticità territoriali. La location scelta per l’edizione 2020 de “Il borgo e il fiume” sarà l’aula consiliare del Comune di Apice, la data, lunedì 7 settembre, a partire dalle 18 e 30. Solo una quarantina di persone potrà seguire l’incontro in presenza. Dalla pagina Facebook del Comune di Apice sarà invece trasmessa la diretta streaming e sempre sul profilo dell’Ente sarà disponibile un ulteriore link della piattaforma GotoWebinar.

Lo spirito che accomuna le persone coinvolte nel tavolo di sviluppo territoriale de Il borgo e fiume è quello di ripartire, grazie a confronti con esperti, amministratori, associazioni e singoli cittadini, dagli elementi connaturati della società, in modo da creare presupposti di miglioramento culturale, ambientale, turistico ed economico. Spinti da una visione europeista di partecipazione attiva, quest’anno, non a caso, è stato presentato un ambizioso progetto Erasmus + all’Unione europea che mira al rilancio dei corsi fluviali e del fiume Calore attraverso il coinvolgimento delle comunità locali. Il tentativo è di creare una rete europea solidale che scambi buone pratiche, idee sostenibili e momenti di aggregazione con i Paesi Ue che hanno accettato l’adesione: Italia, Portogallo, Grecia, Slovenia e Germania. L’idea progettuale verrà spiegata lunedì sera dal dott. Guido Ricci, psicologo di comunità, collegato a distanza da Pisa.

Ospiti e protagonisti della convention saranno Angelo Pepe, ingegnere e sindaco di Apice, Pasqualino Cusano, sindaco di Sassinoro, paese dell’acqua, Elisabetta Pepe, consigliera e biologa di Legambiente, Raffaele Bonavita, vicesindaco e dottore in Economia, Carmela D’Antonio, insegnante e presidente Pro Loco di Apice, Antonio Mesisca, archeologo e imprenditore, Alessio Valente, ricercatore e docente dell’Università del Sannio. A moderare l’incontro saranno Michele Intorcia, docente e giornalista pubblicista di Bmagazine, e Luigi Mesisca, architetto pianificatore e presidente Arci di Apice. Il tavolo di sviluppo territoriale, come anticipato, vede infine la partecipazione di Michele Intorcia, Luigi Mesisca, Elisabetta Pepe, Antonio Mesisca, Carmela D’Antonio, Daniela D’oro, assessora alla Cultura del Comune di Apice, Orsola Pellino, giovane dottoressa in Filologia classica, Guido Ricci e Pamela Strafella, psicologa e progettista europea.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Manifestazione per l’Europa, il PD sannita a Roma in una piazza stracolma

redazione 2 mesi fa

Mastella alla manifestazione pro Europa: “In piazza in onore della storia DC e di De Gasperi. Va recuperato il popolo per evitare effetto Harris”

Christian Frattasi 2 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

redazione 7 mesi fa

Benevento, pescatore avvista cadavere nel fiume Calore: polizia e pompieri sul posto

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content