fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Dl Agosto, Puzio: “Bene fiscalità agevolata e interventi al Sud. Necessario sostegno alle imprese”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Accolgo positivamente la fiscalità agevolata per il costo del lavoro nel meridione contenuta nel Dl Agosto, e promossa dal Ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, a patto che l’intervento diventi strutturale e si accompagni al finanziamento agli investimenti delle imprese. Si tratta di un passo molto importante, uno sgravio del 30% dei contributi previdenziali per il periodo ottobre-dicembre 2020, che produrrà risultati in breve termine, e darà respiro finché si produrranno gli effetti degli altri incentivi sugli investimenti”. Così Antonio Puzio, candidato al Consiglio Regionale della Campania per la circoscrizione di Benevento con Centro Democratico.

“Un’operazione – conclude – in cui il rilancio del Sud diventa la chiave per la ripartenza, grazie a una serie di misure decisive che puntano anche a colmare il deficit di infrastrutture del Sud, nodo cruciale che ha prodotto il gap di competitività con il resto della nostra Penisola. E che ha reso ancora più difficile e costoso lavorare al Sud, favorendo così il lavoro sommerso, perdita di occupazione e di nuovi investimenti. Con il pacchetto Sud il Governo ha finalmente posto le basi per l’avvio di un serio processo di reindustrializzazione di tutto il Meridione, che diventa trainante nel processo di ripresa dell’Italia intera. Ma la positività dell’intervento nell’ambito di una politica di incentivi al costo del lavoro è legata alla capacità delle imprese di essere flessibili, e di rispondere al meglio nell’attuale momenti di crisi. Per questo ribadisco la necessità che alla decontribuzione si aggiunga una pratica governativa indirizzata a finanziamenti agevolati agli investimenti. Altrettanto importante sarà ottenere il placet da Bruxelles per utilizzare i fondi del Recovery Fund al fine di prolungare l’agevolazione fino al 2029, e vigilare sull’idonea collocazione di questi fondi, per ottenere così l’effetto sperato sull’economia italiana, gravemente provata dalla pandemia di Covid-19”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 2 settimane fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 mese fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 10 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 11 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 15 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 16 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 17 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content