fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Liceo Classico “Luigi Sodo”, parte l’indirizzo di studi in Liceo Scientifico – Scienze Applicate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è appena concluso l’anno scolastico 2019/2020, caratterizzato negli ultimi 4 mesi dalla Didattica a Distanza. Il Liceo Classico “Luigi Sodo” di Cerreto Sannita si è distinto per il servizio reso all’utenza e al territorio, assicurando una continuità di alto profilo formativo agli studenti che, tra piattaforme, sito web e social, quotidianamente hanno vissuto il tempo sospeso dell’emergenza covid-19, con un costante e produttivo impegno nello studio.

La prova di un’offerta formativa valida che ha saputo coniugare, da una parte il diritto all’Istruzione e dall’altro sostenere il ritmo delle non facili azioni didattiche a distanza, è stato evidente dagli esiti degli Esami di Stato: 2 studentesse si sono diplomate con 100/lode.

Per il prossimo anno scolastico, gli ampi spazi aperti, le grandi e voluminose aule della settecentesca struttura, faciliteranno notevolmente la ripresa della didattica in presenza che assicureremo a partire dal prossimo mese di settembre. Nonostante la garanzia dell’amenità e della salubrità del contesto scolastico e delle strutture, si sta già lavorando per la ripresa a ritmi frenetici sia per la gestione, che per la presidenza e per tutto il corpo docente.

Dal prossimo anno infatti, il Luigi Sodo sarà un Istituto con due curriculi, Liceo Classico e Liceo Scientifico – opzione scienze applicate. Nel presentare la richiesta di parità ci siamo rifatti molto alla sperimentazione della curvatura biomedica, per far sì che il curriculo scientifico sia orientato alla curvatura biomedica a partire dal 3° anno del percorso scolastico.

Nonostante le difficoltà della contingenza, che hanno messo a dura prova le Scuole Paritarie, l’Istituto “Luigi Sodo”, grazie anche al supporto delle famiglie, del Vescovo Mimmo e dell’intera Diocesi, si proietta in avanti con la certezza che solo grazie alla promozione culturale e alla sfida educativa rappresentata dall’Istruzione, il nostro territorio potrà essere abitato dalla speranza di un nuovo giorno.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

redazione 6 ore fa

“Avanti Tutta!”: il Montalcini di San Giorgio del Sannio naviga verso la cittadinanza digitale consapevole

redazione 1 giorno fa

Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi del “De’ Liguori” al Maker Faire Roma 2025

redazione 1 settimana fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 55 minuti fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 2 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 2 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

redazione 3 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 5 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Alberto Tranfa 6 ore fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content