fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Nel decennale di Riverberi la voce di Serena Brancale protagonista a San Nazzaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel decennale di Riverberi saranno protagoniste le donne. Una di queste è Serena Brancale, tra le voci più talentuose della scena musicale italiana. Salirà sul palco sabato 27 giugno nel suggestivo scenario della Villa Comunale di San Nazzaro.

Eclettica, virtuosa, vulcanica: la cantautrice barese, bellissima e simbolo di un’eleganza e di una sinuosità senza tempo, miscela con grande manualità funk e jazz senza mai dimenticare quel pizzico di influenza elettronica.

“Riverberi è un progetto in cui credo profondamente – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di San Nazzaro, Tiziana Varricchio – e che mi coinvolge particolarmente dal punto di vista emotivo. Siamo quest’anno alla nostra terza partecipazione e come sempre c’è grande attesa.

Grazie alla sapiente e oculata scelta del direttore artistico Luca Aquino, le performance diventano qualcosa di più di un mero evento musicale. Si trasformano in spettacolo, anche se a me piace definirlo “esperienza multisensoriale”.

Grazie alla sinergia che si crea tra l’artista, il pubblico, e la location, la musica diventa un mezzo di comunicazione e di aggregazione, ed è appagante sapere che i confini che separano una persona dall’altra si annullano nell’arco di un’ora. Come sempre, ci impegneremo al massimo per rendere questo evento speciale, grazie anche al contributo e alla partecipazione delle associazioni locali. Ben vengano, dunque, queste iniziative volte a promuovere lo scambio culturale e a renderci più riconoscibili e a tirar fiori quella che ritengo la vera essenza, l’anima di San Nazzaro.

Il patrimonio che dobbiamo custodire è la nostra del nostro paese, il suo vissuto che esprime segni tangibili di una continuità di vita fatta di esperienze, energie. Riverberi, nella figura lungimirante di Luca Aquino, è riuscita ad assecondare questa vocazione, valorizzando questo capitale di beni, andando a stimolare questo patrimonio di energie, di intelligenza e di risorse di cui la comunità dispone”.

(Daniela Fiorito)

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 6 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content