fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Festival organistico del Sannio ‘Giovanni Salvatore’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 18 giugno alle 19,30, nella Cattedrale di Cerreto Sannita, si inaugura la quarta edizione del “Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore” organizzato dall’Associazione “Giovanni Maria Trabaci”, di cui è direttore artistico Mauro Castaldo (Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento). Il Festival si avvale del Patrocinio della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’Goti.

 

Il concerto inaugurale, che vedrà le presenze del mezzosoprano Rosa Montano, del tenore Abele Leonardo, il del Egidio Mastrominico, degli organisti Nicola Florio e Michele Antonuccio, del Coro “Agape Fraterna” (diretto da Mauro Castaldo), ha in programma appunto le musiche di Giovanni Salvatore: la “Salve Regina” di Paolo Serrao (1820-1907) calabrese attivo a Napoli; “Omni die dic Mariae” del polacco Grzegorz Gorczycki (1667-1734); “Passacaglia per violino solo” (dalle sonate del rosario) di H. I. F. von Biber (1644-1704).

 

Nell’ultima parte del concerto troveranno posto pezzi famosi come l’“Ave Verum Corpus” di Mozart (1756-1791) e l’ “Ave Maria” di Schubert e meno noti quali “Ecce Panis” di Lorenzo Perosi, a chiusura dell’intera serata, verrà eseguito “Cantate Domino”, dall’oratorio “Judas Maccabeus” di Händel.

 

***
Giovanni Salvatore (1610 – 1688) nasce a Castelvenere. Fu sacerdote, compositore ed organista. Ricevette la sua formazione musicale al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come insegnanti Erasmo Bartoli e probabilmente anche Giovanni Maria Sabino, e successivamente fu ordinato sacerdote. Nel 1641 venne nominato organista della Chiesa dei SS. Severino e Sossio, in seguito organista e maestro di cappella della Basilica di San Lorenzo Maggiore e verso il 1675 organista presso la Chiesa del Carmine. Dal 1662 al 1673 fu primo maestro ai Turchini e tra il 1675 e il 1688 del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo. Tra i suoi allievi ebbe probabilmente anche Alessandro Scarlatti.

 

Salvatore fu molto stimato nel suo tempo, soprattutto per l’attività compositiva di musica vocale e per organo. Antimo Liberati, suo contemporaneo, lo considerava valorosissimo nella musica per tastiera. I lavori vocali di Salvatore, gran parte dei quali sono ancora da riscoprire, vennere composti nello stile concertato tipicamente in uso verso la metà del XVII secolo con progressioni e dissonanze espressive. Invece nelle sue composizioni per organo si denota una maggiore abilità tecnica, nelle quali segue la maniera di Girolamo Frescobaldi, Giovanni Maria Trabaci e Ascanio Mayone, anche se non vi rimane strettamente vincolato ad essa. In questo ambito musicale egli rappresenta sicuramente il punto di transizione tra la prima metà del XVII secolo, rappresentata da Trabaci e Frescobaldi, e la seconda metà, dominata da Alessandro Scarlatti e Bernardo Pasquini.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Al via la II annualità del Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali: pronto il bando a Cerreto Sannita

redazione 1 settimana fa

Il vicepresidente della Corte Costituzionale al ‘Carafa-Giustiniani’ di Cerreto

redazione 2 settimane fa

Maggioranza e opposizione insieme contro la demedicalizzazione dell’ambulanza 118 a Cerreto Sannita

redazione 2 settimane fa

Nuova adesione a Cerreto Sannita per Fratelli d’Italia Sannio: c’è Gianmichele Ciaburri

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo sì per la Via Appia patrimonio dell’Umanità: soddisfazione dal Club per l’Unesco

redazione 3 ore fa

Il telesino Giuseppe Petronzi nuovo Commissario del Governo della Provincia di Trento

redazione 4 ore fa

Il Comune cerca candidati per il collegio sindacale e revisore dei conti dell’ASIA

redazione 5 ore fa

Prefettura, istituita cabina di coordinamento per promuovere l’efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR

Primo piano

redazione 5 ore fa

Trasferimento studenti per lavori nelle scuole: la soluzione sarà la turnazione settimanale

redazione 7 ore fa

Ok del Viminale al finanziamento per eliminare le infiltrazioni nella Chiesa di Santa Sofia

redazione 7 ore fa

Benevento, auto controllata in via Delcogliano: fermato pregiudicato clandestino

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Benevento, accordo con la Electrip: colonnine di ricarica per veicoli elettrici in dieci punti cittadini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content