fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Casalduni, Di Maria proroga al 15 aprile le attività di rimozione delle ecoballe

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha disposto nel pomeriggio di oggi di prorogare fino a tutto il 15 aprile 2020 la validità della sua precedente ordinanza n. 30 del 08-09-2019 e, pertanto, di confermare l’autorizzazione ad effettuare la rimozione delle ecoballe ancora giacenti presso la località Fungaia nel Comune di Casalduni.

La decisione di Di Maria viene al termine di una giornata di lavoro (incontro alla Rocca dei Rettori e successivi contatti anche telefonici con la Sapna).

Il presidente della Provincia, in sostanza, ha preso atto del contenuto di una comunicazione della società partenopea inviata alla Provincia nel pomeriggio ed ha ritenuto che “risultano sufficientemente esplicitati sia i motivi del ritardo sia il programma di evacuazione dei rifiuti ancora giacenti nel sito di stoccaggio provvisorio”. La Sapna ha infatti descritto come intenda rimuovere le oltre 5.150 ecoballe ancora giacenti, avendo precisato che ad oggi l’operazione ha interessato circa il 40% del materiale abbancato ovvero circa: 4.100 ecoballe su un totale di circa 9.250. Dunuqe, i tempi tecnici per il lavoro di carico e trasporto transfrontaliero sono stati indicati fino a tutto il 15 aprile 2020. Infine la Sapna ha ulteriormente precisato, con una successiva nota, che “per quanto riguarda la proiezione economica al 15 aprile 2020, è disponibile previa valutazione delle quantificazioni tra le parti”.    

L’ordinanza di Di Maria stabilisce inoltre di confermare raccomandazioni, prescrizioni ed obblighi disposti già in precedenza in capo alle soc. Sapna s.p.a. e Samte s.r.l., ognuna per le proprie competenze e responsabilità, con particolare riferimento alla tutela della salute ed alla salvaguardia delle matrici ambientali. Restano a carico della Sapna tutte le spese derivanti dalle attività autorizzate. Il presidente della Provincia invita infine ARPAC e ASL a periodici controlli ai fini di un costante monitoraggio della corretta gestione delle attività autorizzate.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 4 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content