fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

‘Rummo’, Corte dei Conti assolve ex management e rigetta richiesta di risarcimento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con sentenza n. 81/2020 la sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Campania ha rigettato la pretesa risarcitoria di circa 500mila euro della Procura Generale e assolto il management dell’Azienda Rummo nelle persone dell’ex direttore generale Nicola Boccalone, l’ex direttore sanitario Giampiero Maria Berruti e l’ex direttore amministrativo Alberto Di Stasio, con condanna alle spese di giudizio poste a carico dell’Azienda Rummo.

“La vicenda – si legge in una nota a firma di Boccalone e Di Stasio – fu accompagnata da un incontenibile clamore mediatico che magari senza volontà aveva prodotto la denigrazione del sistema sanitario campano che tra l’altro in quel periodo 2012/2015 tentava faticosamente di recuperare la propria dimensione e dignità dopo le nefaste gestioni precedenti che avevano portato alla dichiarazione di commissariamento nell’anno 2010.  

I fatti risalgono al periodo di gestione dell’A.O. Rummo 2012/2015 con particolare riguardo all’applicazione della spending review che prevedeva la riduzione dei costi di gestione in misura proporzionale dal 5% al 10% di quelli sostenuti nel medesimo periodo. Una manovra sistemica che rientrava in una politica sanitaria mirata a recuperare economicità ed efficienza sul piano gestionale dopo l’apertura della fase di commissariamento.

Il giudizio ha fatto chiarezza e giustizia delle appropriate azioni gestionali adottate in quel periodo che ha visto da una parte contenere i costi di gestione e, dall’altra, accrescere in maniera sensibile la capacità di produrre valore sanitario. In quel periodo, addirittura, il valore della produzione di sanità pari a 110.000.000,00 euro è stato superiore agli stessi costi di gestione dell’intera offerta sanitaria pari a 106.000.000,00. Proprio in virtù di quel modello gestionale l’azienda Rummo, unitamente all’azienda Moscati di Avellino, furono le prime, se non le uniche, ad uscire dal piano di rientro così come sancito dal decreto del commissario ad acta dr. Polimeni n. 102 dell’anno 2016.

Gli effetti di quella attività – continua il comunicato – hanno consentito di poter anticipare rispetto a tutte le altre aziende sanitarie campane l’avvio di procedure di assunzione di personale e di investimenti frutto dell’opera di risanamento dell’Azienda attraverso il recupero degli equilibri di bilancio.

La fiducia riposta nella Magistratura ha premiato gli sforzi tesi a ricostruire l’intera dinamica aziendale che ha recepito i precetti normativi e prodotto economie di gestione per oltre 1.200.000,00 euro, senza minimamente incidere sui livelli minimi dei LEA. Un risultato questo che merita di essere rimarcato poiché solo la rigorosa, scrupolosa e concertata azione virtuosa di quell’epoca ha davvero contribuito e consentito di poter chiudere la triste vicenda del commissariamento della Sanità. 

Un grazie agli avvocati Gaetano Paolino per Nicola Boccalone, Salvatore Paolino e Emilio Forrisi per Alberto Di Stasio e Federico Freni e Giuseppe Maria Berruti per Giampiero Berruti”. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 4 mesi fa

In Prefettura il convegno su Corte dei Conti e squilibri finanziari degli Enti locali

Marco Staglianò 9 mesi fa

Covid card, la sublimazione del deluchismo

redazione 1 anno fa

Forgione (Ente idrico): “Delibere vanno capite, non utilizzate. Andremo avanti in maniera inarrestabile per migliore governance settore idrico”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content