fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Telese Terme, più controlli contro gli odori nauseabondi nella città termale

E' quanto prevede una delibera votata all'unanimità dal consiglio comunale telesino nei giorni scorsi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Più controlli della qualità dell’aria a Telese Terme attraverso l’attivazione di sitemi di monitoraggio dei livelli di sostanze odorigene e il posizionamento della centralina da settembre a marzo: sono queste alcune delle iniziative deliberate all’unanimità nei giorni scorsi dal consiglio comunale della città termale sannita per contrastare i cattivi odori che si sentono nel territorio.

La delibera, che prevede anche un invito agli altri comuni della valle telesina ad adottare le stesse misure e alla Regione Campania ad adottare un regolamento idoneo per salvaguardare la salubrità dell’aria, è giunta a seguito di una discussione nell’assise del 13 febbraio scorso convocata proprio a seguito della richiesta del gruppo consiliareInsieme Oltre” per discutere del fenomeno.

Nell’evidenziare che “l’amministrazione comunale di fronte ai disagi manifestati dai cittadini, non è rimasta inerte e ha sporto denunce al Corpo Forestale dello Stato sia per gli scarichi di acque da vegetazione dei frantoi nel torrente Seneta e sia per il forte cattivo odore dell’aria, il sindaco Carofano ha chiarito che, dopo l’incontro in Prefettura e specifici controlli da parte dell’Arpac, è stata installata anche una centralina per la verifica della qualità dell’aria.

A focalizzare l’attenzione sul rischio per la salute e sulle possibilità che “l’afflusso di odori nauseabondi derivi dalla molitura delle olive nei frantoi presenti sugli altri territori della valle telesina e non sulla città di Telese Terme” i consiglieri Abbamondi, Fuschini, Selavaggio e Di Mezza, che hanno rimarcato anche il danno all’immagine che potrebbe subire la città termale. Da qui anche la decisione di attivare più controlli settimanali attraverso il coinvolgimento degli organi preposti all’interno delle aziende.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content