fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Furti in abitazione: dati poco incoraggianti in provincia di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La provincia di Benevento non è in linea con i trend nazionali per quel che riguarda i furti domestici: è questo ciò che emerge analizzando i dati messi a disposizione dall’Istat, il noto istituto statistico nazionale.

I dati che l’Istituto pubblica sul proprio sito Internet ufficiale riguardano gli anni 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018, si è dunque in attesa di conoscere quelli relativi al 2019, appena conclusosi, e mettono appunto in evidenza un trend che, nel corso del quinquennio, si è rivelato piuttosto disomogeneo.

Crescita costante, con la sola eccezione del 2018 – Mentre in Italia i furti domestici hanno fatto registrare un calo pressoché costante in tale lasso temporale, nella provincia di Benevento si sono registrate delle tendenze differenti: la quantità di tali reati è infatti cresciuta costantemente fino al 2017, e solo nel 2018 si è registrato un dato negativo.

Nello specifico, nel 2014 in provincia si sono verificati 570 furti in abitazioni, nell’anno successivo 609, nel 2016 699 e nel 2017 736; nel 2018 invece il menzionato calo, con 537 casi.

Si tratta, è evidente, di cifre poco incoraggianti: al di là della crescita quasi costante, le centinaia di episodi che si registrano ogni anno costituiscono un dato oggettivamente preoccupante, se si considera che riguardano una provincia non particolarmente popolosa quale quella di Benevento.

Peraltro, bisogna tenere anche in considerazione il fatto che gli eventi criminosi censiti dall’Istat sono quelli che sono stati regolarmente denunciati all’Autorità, di conseguenza il numero reale potrebbe essere perfino superiore.

Necessario incrementare la sicurezza – Sicuramente è necessario che venga incrementata la sicurezza in città, e da questo punto di vista possono essere opportuni diversi aspetti, come il potenziamento delle Forze dell’Ordine e l’installazione di telecamere di sorveglianza, ma allo stesso tempo, ovviamente, anche il cittadino deve metterci del suo proteggendo in modo più efficace la propria abitazione.

La sicurezza di una casa può far rima con molti diversi aspetti, a cominciare dalla qualità di porte e finestre: proteggere l’immobile con una buona porta blindata è fondamentale, non bisogna inoltre trascurare i serramenti, dal momento che molte violazioni del domicilio sono compiute proprio forzando gli infissi.

Quando si scelgono i serramenti, dunque, non bisogna considerarne esclusivamente l’estetica: è importante optare per modelli affidabili sul piano delle capacità antieffrazione, come quelli proposti da puntosicurezzacasa.it.

La sicurezza di una casa è legata anche alla tecnologia: oggi non è affatto necessario realizzare dei costosi impianti antifurto per proteggere la proprietà, al contrario con una spesa più che accessibile si può creare un moderno impianto domotico, controllabile e gestibile anche da remoto.

Da questo punto di vista, peraltro, si sono registrate molte novità interessanti negli ultimi tempi, come ad esempio i sistemi antifurto che rilasciano nell’ambiente delle quantità di fumo del tutto innocue, le quali rendono tuttavia impossibile, al criminale, procedere con il furto.

Una soluzione molto utile per proteggere la propria abitazione può inoltre essere quella di affidarsi ad un istituto di sicurezza privata, che possa provvedere, con il proprio personale e le proprie tecnologie, a rendere inviolabile l’immobile del cliente.

A livello condominiale, invece, può essere utilissimo installare delle videocamere negli ambienti comuni, soprattutto all’ingresso: molteplici realtà hanno scelto di tutelarsi in tal senso e il ritorno in termini di sicurezza può essere davvero decisivo.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Ancora raid a Benevento: nel mirino dei ladri un negozio del centro e i distributori del San Pio

redazione 3 settimane fa

Benevento, raffica di furti: nel mirino distributori e tabacchi. Erano di notte negli uffici dell’Agenzia delle Entrate: arrestati

redazione 1 mese fa

Furti, 44enne di Airola torna in libertà

redazione 2 mesi fa

Furto in un bar di Fragneto Monforte: identificato e denunciato un 50enne

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content