fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Rampone, a febbraio il pallone sonda nello spazio per la ricerca dell’Università Vanvitelli

Il 15 febbraio prossimo da Pisa verrà lanciato il pallone ideato con il progetto ABACHOS per trasportare alghe estremofile nella stratosfera, oggetto di studio dell'ateneo casertano nell'ambito del progetto ALTHAIR, presentato questa mattina all'istituto cittadino dalla vincitrice del Contest Lab2Moon della Nasa-Esa e ricercatrice, Altea Nemolato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il noto pallone sonda, ideato con il progetto ABACHOS dell’Istituto Rampone del Polo Palmieri Rampone di Benevento, trasporterà nello spazio a febbraio alghe che resistono ad ambienti estremi, oggetto di studio del dipartimento di Biologia del’Università Vanvitelli di Caserta nell’ambito del progetto di ricerca ALTHAIR.

L’obiettivo è quello di comprenderne lo sviluppo di applicazioni in numerosi campi scientifici, e, in particolare, se sia possibile utilizzarle contro gli effetti delle radiazioni.

L’iniziativa, altamente innovativa e tecnologica presentata questa mattina nell’aula magna dell’istituto beneventano, “è frutto – ha spiegato la dirigente scolastica Maria Marino – di una felice collaborazione tra il team ABACHOS guidato dal docente e ricercatore dell’INGV, Amedeo Lepore, l’associazione Arma Aeronautica di Caserta rappresentata per l’occasione dal generale Elia Rubino e si pone opportunità occupazionali di rilievo per gli studenti del Rampone.”

“Le alghe estremofile – ha spiegato la ricercatrice vanvitelliana Altea Nemolato, vincitrice tre anni fa del Contest Internazionale Lab2Moon della Nasa, che ha presentato il progetto ALTHAIR – presenti sulla terra da miliardi anni e testimoni di una durevole capacità di sopravvivenza e di proliferazione in condizioni ambientali proibitive per gli esseri umani e già utilizzate come integratori alimentari durante le missioni spaziali, per il bio-risanamento del suolo e delle acque, in farmacologia e nel settore tessile, potrebbero diventare validi strumenti di contrasto agli effetti delle radiazioni con cui uomini ed altri esseri possono venire in contatto nella vita terrestre. I campioni raccolti in stratosfera, in seguito al lancio previsto per il 15 febbraio 2020 da Pisa, saranno sottoposti ad analisi biologiche e fisiche.”

L’invio nello spazio vedrà la presenza dell’Istituto Rampone con alcuni suoi studenti, dello staff ABACHOS, coordinati dal docente Lepore, che dirigerà tutte le operazioni in loco e sarà possibile seguire l’evento in diretta Skype dalla sede di Benevento.

Al convegno è intervenuta anche l’azienda beneventana Contrader s.r.l, fortemente interessata a supportare i progetti del programma ABACHOS, sia come partner tecnologico sia come sponsor.

Contrader ha, inoltre, affermato di “aver offerto contratti di lavoro ad alunni appena diplomati lo scorso anno che hanno superato brillantemente i test, dimostrando di avere ottime competenze paragonabili a quelli dei neolaureati in Ingegneria.”

Proprio l’anno scorso Contrader e neo diplomati hanno realizzato il progetto FL.A.M.E.S., reperibile all’omonimo link.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content