CRONACA
Sannio, paura per lo sciame sismico. Martedì scuole e uffici pubblici chiusi
Ascolta la lettura dell'articolo
Trema ancora il Sannio. Dopo le tre scosse registrate tra la notte di domenica e questa mattina, i sismografi dell’Ingv sono tornati a vibrare.
Secondo quanto riporta l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia un nuovo movimento tellurico, di magnitudo 3.2, è avvenuto alle 11:27 con epicentro ancora a Ceppaloni e ad una profondità di 11 chilometri.
LO SCIAME – Poco dopo, alle 12:15, un’altra scossa è stata registrata con epicentro a San Leucio del Sannio. Questa volta la magnitudo è stata di 3.1 e la profondità di 12 chilometri. Alle 12:35, ancora a San Leucio del Sannio, i sismografi hanno registrato un altro terremoto di magnitudo 3 ad una profondità di 18 km. Quaranta secondi dopo, la terra è tornata a tremare a Ceppaloni con una scossa di magnitudo 2.9, ad una profondità di 8 chilometri. Alle 12:52, l’ennesimo di magnitudo 2.2, con epicentro a San Leucio del Sannio. L’ultima, in ordine cronologico, alle 13:31 (magnitudo 2.3).
Le varie scosse sono state ‘avvertite’ dalla popolazione, anche da quella del capoluogo sannita, ma al momento non si registrano danni a cose o a persone.

Per precauzione, i dirigenti scolastici di vari istituti del territorio hanno sospeso la didattica facendo uscire anticipatamente gli studenti. Anche negli istituti comprensivi, molti genitori hanno scelto di prelevare i propri figli dalle classi.

All’Industriale di viale San Lorenzo è in corso un sopralluogo precauzionale dei vigili del fuoco del Comando provinciale. Una squadra di pompieri sta visionando le aule i corridoi.
Allertata anche la Protezione Civile di Benevento: il sindaco Clemente Mastella ha convocato alle ore 13:30 una riunione del COC (Centro Operativo Comunale) per fare un esame della situazione alla luce dello sciame sismico attualmente in atto. Il primo cittadino ha disposto l’immediata chiusura delle scuole e degli uffici pubblici di propria competenza. Didattica, sedute di laurea e attività amministrative sospese anche all’Unisannio e al Conservatorio “Nicola Sala”.
LA DECISIONE DEL COC – Dopo la riunione operativa a Palazzo Mosti, Mastella ha ordinato la chiusura degli uffici pubblici e delle scuole di Benevento. “Domani – ha detto – i vigili del fuoco e i nostri tecnici effettueranno in tutte le scuole le verifiche opportune per stabilire lo stato di salute degli edifici. Vogliamo dare il massimo della tranquillità a tutti i cittadini. Più di tanto rispetto al terremoto non si può fare”.
A Ceppaloni e San Leucio del Sannio, epicentri dello sciame sismico, i sindaci Ettore De Blasio e Nascenzio Iannace hanno disposto la chiusura delle scuole fino a mercoledì 27 novembre. Oltre al capoluogo sannita, martedì 26 novembre lezioni sospese ad Sant’Agata de’ Goti, Apice, Calvi, San Nazzaro, San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio.
Tribunale di Benevento e Procura della Repubblica aperti regolarmente domani per l’attività giudiziaria: la verifica sismica degli uffici di via De Caro e di viale degli Atlantici non ha segnalato criticità.
LA NOTA DELLA PROVINCIA – A ragione dello sciame sismico che sta interessando il Comune di Ceppaloni, quelli vicini e la stessa Città di Benevento, il presidente della Provincia Antonio Di Maria ha disposto che le aree museali ed espositive di proprietà, comprese quelle che in questi giorni ospitano eventi estemporanei (alla Rocca dei Rettori e nel Salone di Formazione in Largo Giosuè Carducci) restino chiuse al pubblico e tutte le iniziative già programmate rinviate fino a nuova disposizione.
Di Maria ha ordinato anche in via precauzionale che, per la giornata del 26 novembre 2019, restino chiusi gli Uffici della Provincia di Benevento.
Nello stesso tempo, nel Decreto, ha disposto che siano assicurati i servizi essenziali di reperibilità del Settore Tecnico, della Polizia Provinciale ed il presidio del Protocollo e di Segreteria Generale della Rocca dei Rettori.
Il Direttore Generale e il Segretario generale, d’intesa, assicureranno la presenza in servizio del personale necessario alla garanzia della erogazione dei servizi innanzi descritti.
Il Presidente ha infine disposto che i Servizi Tecnici effettuino sopralluoghi presso tutti i beni immobiliari di proprietà dell’Ente Provincia (Istituti scolastici, Musei, Biblioteca, Uffici periferici dell’Ente).
DALLA PREFETTURA – Il Prefetto di Benevento ha disposto, per la giornata odierna, la chiusura di tutti gli Uffici periferici dello Stato – ad esclusione dei servizi essenziali, di ordine e di sicurezza pubblica e di soccorso, ai sensi della normativa vigente e al solo fine di mitigare gli effetti di preoccupazione diffusasi tra la popolazione.
Sono stati, altresì, sensibilizzati i Sindaci ed il Presidente della provincia sull’opportunità di disporre, nell’ambito delle rispettive competenze, una verifica seppur speditiva e da approfondire in caso di concreti riscontri di elementi di danno, relativa ad eventuali effetti provocati sugli edifici sensibili e strategici, con particolare attenzione per le strutture scolastiche e di culto.
Per le comunicazioni di protezione civile utilizzare esclusivamente i seguenti recapiti presidiati h.24: telefono centralino 0824/374111; posta elettronica – (posta corporate) protcivile.pref_benevento@interno.it, (PEC) protcivile.prefbn@pec.interno.it.
DALL’UNISANNIO – L’Università degli Studi del Sannio comunica che sono state disposte le attività di verifica tecnica delle eventuali conseguenze subite dalle strutture universitarie per effetto delle scosse sismiche di oggi. Le attività si concluderanno nella mattinata di domani. Al momento non è stato segnalato alcun danno o situazione di pericolo. L’attività didattica e l’attività amministrativa domani 26 novembre si svolgeranno regolarmente.
CHIUSI GLI UFFICI ASL – “Facendo seguito a quanto disposto dal Sindaco di Benevento, nella qualità di massima autorità di Protezione Civile, domani, 26 novembre, – scrive il direttore Gennaro Volpe – tutte le strutture dell’ASL Benevento resteranno chiuse, onde consentire le dovute verifiche strutturali degli immobili.
Si precisa, altresì, che già con determina dirigenziale n. 242 del 22 novembre scorso, questa Azienda ha avviato l’iter per la verifica di vulnerabilità sismica degli edifici, a personale esperto.
L’ASL ha, inoltre, attivato le procedure di allerta delle strutture ausiliarie del 118, con il coinvolgimento delle sedi provinciali della Misericordia e della Croce Rossa Italiana ed ha reso disponibile, per eventuali attività di volo diurno e notturno, l’elisuperficie di via Delcogliano in Benevento.
DALLA CAMERA DI COMMERCIO – “La Camera di Commercio di Benevento, preso atto del Dispositivo Sindacale n. 164/2019, adottato per consentire agli enti pubblici di effettuare le verifiche tecniche ai propri edifici dopo l’odierno sciame sismico, ha disposto la chiusura degli uffici camerali e dell’Azienda Speciale Valisannio per l’intera giornata di domani (26 novembre).
Resteranno comunque attive le piattaforme telematiche utilizzate per il deposito degli atti al Registro delle Imprese, mentre documenti ed istanze varie potranno essere inoltrate a mezzo Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: cciaa.benevento@bn.legalmail.camcom.it.
Nell’occasione si ricorda anche: che tutti i certificati camerali possono essere resi in autocertificazione ad altri enti della Pubblica amministrazione; che le visure ed i certificati camerali potranno essere richiesti utilizzando il sistema Telemaco; che per qualsiasi informazione relativa al Registro Imprese, Rea, Diritto annuale, Suap, gli
utenti potranno contattare il servizio di Call Center che risponde al numero: 0824.300400; che i Certificati di origine (validi per l’estero), potranno essere richiesti telematicamente mediante il sistema Cert’O http://telemaco.infocamere.it e spediti, previa apposita richiesta,
mediante corriere”.
LA NOTA DELL’ASIA – A seguito dell’ordinanza sindacale di chiusura degli Uffici Comunali, emanata quale provvedimento preventivo di salvaguardia della pubblica incolumità in presenza dello sciame sismico in atto, è sospesa la distribuzione dei bidoncini per la raccolta del vetro presso il Comando della Polizia Municipale in via Santa Colomba e l’Ufficio Tributi di piazzale Iannelli (palazzo ex Impregilo- Megaparcheggio).
La distribuzione sarà ripresa nella giornata del 26 novembre agli stessi orari finora osservati e sempre che siano superati i motivi che hanno comportato la sospensione odierna.
RINVIATO IL CONCORSO COMUNALE – Il dirigente delle Risorse umane di Palazzo Mosti, Alessandro Verdicchio, comunica che la prima prova scritta, prevista per il giorno 26 novembre alle ore 9 è rinviata a mercoledì 27 novembre sempre alle ore 9. La seconda prova, salvo ulteriori comunicazioni, si svolgerà giovedì 28 novembre alle ore 9, sempre presso il Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio, in Via Delle Puglie 76 Benevento. La decisione è dovuta alle difficoltà causate dallo sciame sismico che ha generato l’apposita ordinanza di chiusura, per la sola giornata del 26 novembre, di tutte le scuole e degli uffici pubblici.